Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
A cura di: Tommaso Tautonico img The Ellinikon Indice degli argomenti Toggle Riqualificazione urbana e sviluppo sostenibilePronto The Ellinikon Experience ParkDesign e cultura Una nuova città intelligente e sostenibile nel cuore di Atene. È la sintesi del progetto Ellinikon, il più grande progetto di riqualificazione urbana d’Europa, pensato per rivitalizzare l’area dell’ex aeroporto internazionale di Elliniko. The Ellinikon Mall Frutto di una ambiziosa visione di LAMDA Development, il progetto combinerà spazi residenziali, negozi, luoghi di lavoro, tempo libero, intrattenimento e attività culturali, il tutto incentrato su un parco tentacolare di due milioni di metri quadrati. Il progetto coinvolge studi di architettura internazionali tra cui Foster and Partners , Kengo Kuma and Associates , Bjarke Ingels Group (BIG), Aedas, Saota, Oppenheim Architecture e Sasaki, insieme a studi greci come 314 Architecture Studio e Bobotis+Bobotis Architects. Riqualificazione urbana e sviluppo sostenibile Progettato con attenzione verso lo sviluppo sostenibile, Ellinikon intende affermarsi come una destinazione turistica globale, dove residenti e visitatori potranno scoprire e vivere innumerevoli esperienze. Il tutto racchiuso nel concetto di “città da 15 minuti”, una pratica di pianificazione urbana che migliorerà il paesaggio e lo stile di vita dei cittadini, creando nuove opportunità e contribuendo in modo significativo alla crescita della società. Secondo la tabella di marcia fissata da LAMDA, il 2026 è il termine previsto per il completamento di molti dei progetti di Ellinikon. La Riviera Tower, progettata da Foster + Partners, è già pre-certificata LEED Gold e diventerà il primo grattacielo della Grecia. Riviera Tower La Torre, con un design attento al clima e a prova di futuro, sarà avvolta da una facciata biofila, con interni progettati in modo sostenibile. Per il 2026 è previsto il completamento della “The Riviera Galleria” di Kengo Kuma, una destinazione pensata per ospitare marchi premium situata nel cuore della riviera ateniese. Il progetto comprenderà boutique di stilisti greci e stranieri, negozi di alta moda, ristoranti stellati ed eleganti caffè. Little Athens è il quartiere residenziale di The Ellinikon e comprende diversi complessi residenziali, tra cui: “Park Rise”, un edificio di 12 piani, 50 metri di altezza e 88 residenze progettato da Bjarke Ingels Group – BIG; “Pavilion Terraces”, è un palazzo di sette piani dello studio greco 314 Architecture Studio, mentre “’Promenade Heights” comprende nove edifici circolari ed ellittici di cinque piani. Little Athens Pronto The Ellinikon Experience Park A sei mesi dall’inizio dei lavori è stata completata la prima parte di Ellinikon, The Ellinikon Experience Park. Questa parte di progetto, curato dagli studi di architettura Sasaki e Doxiadis+, si estende su una superficie di 75.000 mq e si trova nell’Aviation Hangars Precinct, che circonda tre degli hangar storici dell’ex aeroporto. La riqualificazione dell’area prevede la plantumazione di 900 alberi e 80.000 specie locali di piante. L’Experience Park presenta giardini pluviali per la gestione delle acque piovane, utilizza materiali naturali e riutilizza le superfici esistenti per creare panchine e sentieri. Include una fontana interattiva con luci e musica, un’area sportiva all’aperto e un parco giochi accessibile per bambini. Un giardino zen mette inoltre in risalto gli elementi dell’acqua e la flora autoctona. Il progetto punta a diventare il più grande parco costiero d’Europa, con una superficie di 2.000.000 mq, con oltre 31.000 alberi di 86 specie diverse e oltre 1 milione di piante di varietà mediterranee. Design e cultura L’Ellinikon ospiterà un percorso culturale per collegare 14 monumenti di grande interesse storico. Esteso per 12 km il percorso sarà aperto e accessibile a tutti, con posti a sedere per i visitatori, segnaletica, illuminazione e zone verdi. Inoltre, lo sviluppo comprenderà un fronte costiero di 3,5 m e una spiaggia lunga 1 km oltre a 50 km di passerelle e piste ciclabili. Img by Sasaki L’enfasi è sul trasporto elettrico, che è in linea con l’etica generale del progetto di creare un ambiente più pulito e sostenibile per il futuro. Il vecchio edificio del terminal, progettato dall’architetto finlandese-americano Eero Saarinen negli anni ’60, sarà riutilizzato in modo adattivo come fulcro di un grande spazio per eventi. Credit img The Ellinikon Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
27/11/2024 Alisher Navoi Scientific Centre: il centro di ricerca ispirato alle torri del vento A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo Alisher Navoi Research Centre di ZHA realizzato con progettazione passiva ha un design ispirato ...
07/10/2024 Nuovo studentato Accademia Brera, esempio di design sostenibile e innovazione A cura di: Raffaella Capritti Nuovo studentato Accademia Brera presso lo Scalo Farini a Milano: un progetto NZEB e gas-free che ...
27/06/2024 La facciata ipertecnologica Cellia vince il Compasso d'Oro A cura di: La Redazione Cellia, la facciata che si adatta agli edifici esistenti e alle nuove costruzioni aiutando a rendere ...