Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
L’uscita dell’inverter solare Tesla è attesa per l’estate e andrà ad implementare la divisione dedicata all’energia solare SolarCity. Con questa soluzione brevettata, Tesla completa il proprio sistema che permette di portare energia nelle case o nelle aziende. L’inverter solare Tesla servirà a convertire la corrente continua del solare in corrente alternata per il consumo domestico e funzionerà sia con il Solar Roof firmato Tesla che in abbinamento ad altri sistemi fotovoltaici. Funzionamento dell’inverter solare Tesla Il funzionamento dell’inverter solare Tesla è basato sulla tecnologia della batteria di accumulo Powerwall e costituisce il cuore dell’impianto solare, permettendo di convertire la corrente continua dei moduli fotovoltaici in corrente alternata che può essere immessa nella rete pubblica. Questa soluzione è adatta per essere installata sia all’esterno che all’interno dell’edificio, garantendo il funzionamento alle massime prestazioni a temperature comprese fra i -30 e i 45 gradi centigradi. Ovviamente, la gestione e il check energetico della casa vengono effettuati da remoto attraverso una connessione a internet, servendosi dell’app dedicata, per garantire una risoluzione tempestiva e reale di eventuali gap di energia o problemi vari. L’inverter solare Tesla sarà disponibile nei tagli da 3,8 kW o 7,6 kW, con dimensioni pari a 660 mm x 411 mm x 158 mm e potrà godere della copertura di una garanzia di 12 anni e sei mesi. Sul sito ufficiale Tesla è possibile preordinare l’inverter, ma attenzione, il prezzo è ancora top secret. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...