Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
A cura di: Giorgio Pirani Indice degli argomenti Toggle Le emissioni di gas serra in agricolturaLo stop al regolamento sul taglio dei pesticidiE il Wwf apre al dialogo con gli agricoltori Le strategie dell’Unione europea volte a ridurre le emissioni di gas derivanti dall’agricoltura, significativamente impattanti sul cambiamento climatico, e a mitigare l’uso e i rischi associati ai pesticidi per tutelare la salute pubblica e gli ecosistemi più vulnerabili, sono state compromesse al fine di placare le proteste degli agricoltori, senza affrontare efficacemente le sfide ambientali e sanitarie. Lo afferma il Wwf in una nota, anche alla luce della raccomandazione (non quindi un obbligo) della Commissione Europea per la riduzione delle emissioni di gas serra del 90% entro il 2040 rispetto ai livelli del 1990, come tappa intermedia per raggiungere la neutralità climatica dell’Unione europea entro il 2050. Le emissioni di gas serra in agricoltura Nella comunicazione divulgata il 6 febbraio, Bruxelles aveva proposto di ridurre le emissioni di gas serra del 90% entro il 2040 rispetto ai livelli del 1990. La precedente proposta di una riduzione del 30% rispetto al 2015 per il settore agricolo, inclusa nella bozza del documento diffusa nelle settimane precedenti, è stata eliminata. Il testo dell’UE sottolinea che l’agricoltura ha un ruolo fondamentale nella transizione verso un’economia più sostenibile, contribuendo al tempo stesso alla sovranità alimentare europea. L’agricoltura globale da sola contribuisce al 22% delle emissioni di gas serra, con il 9% nell’Unione europea e il 7% in Italia, se si considerano tutte le emissioni della filiera agro-alimentare, il contributo globale può arrivare al 37%. In Europa e in Italia, l’agricoltura rappresenta la principale causa di perdita di habitat naturali e specie selvatiche. La diminuzione degli habitat e delle specie colpisce direttamente la produzione agricola: negli ultimi 30 anni abbiamo assistito alla perdita del 70% della biomassa di insetti volatori, tra cui molti impollinatori essenziali che contribuiscono all’80% della produzione agricola” Lo stop al regolamento sul taglio dei pesticidi “Gli attuali giochi politici per abbandonare gli obiettivi di sostenibilità del Green Deal europeo non garantiranno la sicurezza alimentare indicata come pretesto per dilazionare i tempi della transizione ecologica della nostra agricoltura, ma rischiano invece di causare un peggioramento delle crisi ambientali – dichiara Eva Alessi, Responsabile Sostenibilità del WWF Italia – Rinviare oltre il 2024 l’attuazione concreta di strategie per la riduzione delle emissioni dei gas clima alteranti, dell’uso dei pesticidi in agricoltura e rinunciare al ripristino della natura nelle aree agricole è un errore imperdonabile da parte dei decisori politici europei e nazionali che mette a rischio l’ambiente e la salute di tutti”. A contribuire all’aumento del gas serra nell’aria sono infatti pesticidi, che potevano essere limitati se solo non fosse stata ritirata la proposta di Regolamento per l’utilizzo sostenibile dei fitofarmaci (SUR). Lo stop alla proposta ha fatto invece esultare Coldiretti, che in una nota ha scritto: “Il ritiro della proposta di regolamento sull’uso sostenibile dei fitofarmaci (SUR) salva il 30% delle produzioni alla base della dieta mediterranea, dal vino al pomodoro, messe a rischio dall’ irrealistico obiettivo di dimezzare l’uso di agrofarmaci”. E il Wwf apre al dialogo con gli agricoltori Proprio per cercare di limitare il gas serra in agricoltura, il Wwf apre le porte al dialogo con gli agricoltori ancora in protesta, cercando di separare i temi legittimi da quelli pretestuosi quanto controproducenti. Una contrapposizione tra agricoltori e ambientalisti sui temi della transizione ecologica non facilita la comprensione e la risoluzione dei problemi; per questo, il Wwf Italia invita ad un confronto costruttivo i portavoce e i rappresentanti degli agricoltori. “La nostra sede è aperta, pronta per accogliere una delegazione di agricoltori che animano questa protesta – dichiara Eva Alessi, responsabile Sostenibilità del Wwf – per avviare un dialogo sui temi della sostenibilità ambientale ed economica dell’agricoltura, che solo apparentemente ci vedono su fronti contrapposti”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
31/03/2025 La Giornata internazionale Rifiuti Zero 2025 dedicata alla moda e ai tessuti A cura di: Fabiana Valentini Si celebra il 30 marzo lo Zero Waste Day 2025 che si concentra sul mondo della ...