Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica 04/04/2025
Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
A cura di: Tommaso Tetro “Crediamo che il percorso verso uno scenario” a emissioni ‘nette zero’ “richieda un’ampia conoscenza dei temi politici, di innovazione e anche molta resilienza, nonché totale comprensione dei costi da sostenere, anche se tutto ciò creerà opportunità nei settori dell’energia, trasporti, industria e agricoltura”. Su questo e sulla crescita dei mercati privati si concentra il rapporto ‘2022 Private markets outlook: resilienza e adattamento‘ di BlackRock alternative investors. Il documento offre riflessioni sulle prospettive per i mercati privati nel 2022, così come le classi di attività tra cui il private equity, il credito e le attività reali. In particolare – viene spiegato – “ci aspettiamo che nel 2022 i mercati privati continuino a crescere. Lo sviluppo è ai massimi storici e nuove opportunità, come gli investimenti secondari, stanno aumentando. La concorrenza tra gli asset nei quali investire è alta, cosa che rende il sourcing cruciale e anche meno efficace dal punto di vista dei rendimenti futuri. Allo stesso tempo, pensiamo che l’investimento tradizionale rimanga il più importante”. Tra le raccomandazioni per il 2022 “il percorso verso lo scenario net zero è una grande opportunità. Seguirlo sarà un elemento essenziale per il successo degli investimenti”. Per i rendimenti futuri del mercato BlackRock guarda “all’utilizzo della tecnologia nelle aziende, i cambiamenti nell’assistenza sanitaria e nella fornitura di servizi sanitari, i nuovi modelli di consumo e di vita”. Tra gli elementi messi in evidenza il fatto che la transizione verso un mondo decarbonizzato, a bassissime emissioni di CO2 e senza inquinamento, abbia “conseguenze per tutte le classi di attività, dai beni reali alle catene di approvvigionamento manifatturiero”. Ed è così, prendendo per consolidato il dato riferito al solo 2020 – si rileva nel rapporto – gli investimenti per la transizione energetica hanno superato i 500 miliardi di dollari“. L’outlook sul mondo che ci aspetta al 2022 prende in esame alcuni parametri come “l’esposizione a tendenze come l’utilizzo della tecnologia nelle aziende” e “i cambiamenti nell’assistenza sanitaria e nella fornitura di servizi sanitari” (guardando a un aumento annuale del 21% del volume dei deal di private equity nel settore sanitario nel 2020), oltre “ai nuovi modelli di consumo e di vita”. In rilievo, oltre al ruolo del mercato asiatico guidato dalla Cina e dagli investimenti nel settore delle rinnovabili, lo sguardo si dirige anche sulle opportunità offerte dalle aziende in fase di nascita o su attività che riescono a tenere insieme diversi settori come l’energia e il digitale, in particolare il raggiungimento della fibra nelle case. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
31/03/2025 La Giornata internazionale Rifiuti Zero 2025 dedicata alla moda e ai tessuti A cura di: Fabiana Valentini Si celebra il 30 marzo lo Zero Waste Day 2025 che si concentra sul mondo della ...
28/03/2025 Molti ghiacciai non sopravviveranno al secolo A cura di: Raffaella Capritti Molti ghiacciai, incluse le meraviglie glaciali italiane, non sopravviveranno alla fine di questo secolo.
25/03/2025 Cresce la domanda energetica globale nel 2024. Il ruolo delle rinnovabili Nel 2024 la domanda energetica è aumentata del 2,2%, trainata dall’elettricità. Le rinnovabili e il nucleare ...