Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
L'ing. Giovanni Lelli, Commissario ENEA, e il prof. Giuseppe Alonzo, Commissario del Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura (CRA), hanno firmato un Accordo di Collaborazione tra i due Enti finalizzato allo sviluppo dell'Efficienza Energetica del sistema agricolo e agroalimentare e alla produzione di energia da biomasse, settori di fondamentale importanza per la crescita economica del nostro Paese. "Con l'Accordo sottoscritto", ha dichiarato l'ing. Lelli, Commissario ENEA, "si intende promuovere le attività di ricerca, sviluppo e trasferimento tecnologico sui sistemi e processi delle filiere agricole, per il miglioramento dell'efficienza energetica e la produzione di energia verde, in considerazione delle enormi potenzialità offerte dal settore. Con l'obiettivo, inoltre, di contribuire al raggiungimento degli obiettivi Europei del 20-20-20, ENEA e CRA, ognuno per le rispettive competenze ed in collaborazione anche con le Organizzazioni e le Associazioni di categoria, lavoreranno alla definizione di un Progetto Agricoltura 20-20-20, da sottoporre ai ministeri competenti." Il Commissario straordinario del CRA ha posto in evidenza come, fra i fini istituzionali dell'Ente, vi sia anche quello di attuare lo sviluppo di azioni ispirate all'efficienza energetica e al risparmio energetico in agricoltura e di riduzione delle emissioni climalteranti nonché di valorizzare le fonti energetiche rinnovabili nell'ambito di una complessiva sostenibilità dell'agricoltura.L'accordo sottoscritto persegue proprio queste finalità in quanto prevede iniziative congiunte per la realizzazione di progetti comuni in tema di efficienza energetica, servizi di ricerca e sviluppo sulle agroenergie e scambio di best practices. Il prof. Alonzo ha concluso evidenziando come l'accordo si proponga anche lo sviluppo di prototipi di impresa agricola energeticamente ed ambientalmente sostenibile (autosufficiente, multifunzionale, a zero-emissioni, con recupero energetico dei residui) nonché certificata rispetto al processo produttivo, alla diversificazione ambientale, alla tracciabilità e sicurezza alimentare del prodotto. L'accordo prevede di promuovere l'efficienza energetica nelle filiere agricole relativamente all'uso del suolo, dell'acqua, dei fertilizzanti e nei processi di trasformazione dei prodotti. Contemporaneamente la diffusione dell'innovazione tecnologica e l'utilizzo di fonti energetiche rinnovabili contribuirà a sostenere la competitività delle imprese sui mercati internazionali ed a perseguire un continuo sviluppo economico e sostenibile del settore. Il Piano di Azione Nazionale per le Fonti Rinnovabili (PAN) stabilisce un obiettivo di produzione di energia da fonti rinnovabili pari al 17% dei consumi finali di energia al 2020. Le rinnovabili termiche (biomasse, geotermia, calore geotermico, pompe di calore, calore solare) è previsto che forniscano un contributo di circa 10 Mtep equivalente a circa il 45% dell'obiettivo al 2020 (circa 22 Mtep). L'uso delle biomasse a fini energetici, con riferimento all'utilizzazione dei residui colturali, dei reflui zootecnici e dei residui forestali, costituisce pertanto un settore strategico su cui concentrare le attività di ricerca e sviluppo tecnologico. Durante l'incontro è stato posto l'accento anche sulla grande opportunità di sostenibilità energetica ed economica che il biogas agricolo rappresenta per l'agricoltura, sottolineando che a fronte di una stima di produzione di circa 0,16 Mtep, comprensiva del biogas da discarica, (PAN 2020), la sola produzione di energia da biogas agricolo ad oggi ha già raggiunto circa 0,8 Mtep. Infine, l'ENEA ha ricordato l'impegno dell'Unità Tecnica Efficienza Energetica (UTEE) per la preparazione di schede tecniche finalizzate all'ottenimento di Certificati Bianchi/Titoli di Efficienza Energetica (TEE) in agricoltura. In particolare saranno sviluppate schede per l'uso della biomassa solida nel riscaldamento delle serre, per l'uso di biogas nelle imprese agricole, per la riduzione di energia nell'irrigazione, per l'impiego della bioplastica e dell'agricoltura organica, ecc. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
16/04/2025 Sardegna 100% rinnovabile: scenario possibile entro il 2030 Secondo uno studio la Sardegna può diventare la prima regione italiana a coprire interamente la propria ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...