Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Uffici Energia, dotati di strumentazioni tecnologicamente avanzate e di elevate competenze tecniche presso ogni Provincia della Sicilia, collegati in rete tra loro: e' questo uno dei principali risultati del programma Sicenea, finanziato dall'assessorato regionale all'Industria della Regione Siciliana e realizzato da Enea per promuovere l'efficienza energetica e l'uso delle fonti rinnovabili. Una serie di workshop, in programma dal 17 al 26 giugno a Ragusa, Messina, Catania, Siracusa, Caltanissetta, Agrigento, Trapani, costituiscono il primo momento di incontro con i nuovi Uffici Energia provinciali, pensato per far conoscere questa realta' a livello locale, e sottolinearne le potenzialita' ed il supporto che potranno fornire alle specifiche realta' territoriali e a quanti operano nel settore dell'energia. Il tema scelto per gli incontri e' quello dell'efficienza energetica negli edifici, settore dove e' forte l'impegno di Enea. Durante i workshop saranno date aggiornate indicazioni sulla certificazione energetica degli edifici, obbligatoria a partire dal primo luglio 2009, sulle detrazioni IRPEF del 55%, nonche' sulle altre incentivazioni nazionali e regionali, comprese quelle relative all'utilizzo dell'energia solare termica e fotovoltaica nelle case. Inoltre, verranno fornite informazioni sull'esecuzione di diagnosi energetiche e informazioni ed esempi sugli edifici a zero emissioni. I tecnici delle province siciliane addetti agli Uffici Energia, che hanno seguito il programma di formazione messo a punto per loro dall'Enea, potranno fornire contributi qualificati in materia di gestione e manutenzione degli edifici e degli impianti. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...
26/03/2025 Fondi PNRR per le Comunità Energetiche: proroga al 30 novembre 2025 Il MASE proroga al 30/11/2025 i fondi PNRR per le Comunità Energetiche Rinnovabili nei piccoli comuni ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
24/03/2025 Ingeteam Roadshow 2025: innovazione, energia e sostenibilità in cinque tappe Roadshow Ingeteam 2025: 5 tappe in Italia per approfondire le soluzioni più avanzate per fotovoltaico, storage ...