Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
E’ stato presentato nei giorni scorsi a Zero Emission Mediterranean 2023, fiera dedicata alla promozione delle energie rinnovabili che si è svolta a Roma dal 10 al 12 ottobre, il primo impianto algovoltaico d’Italia, realizzato da ENEA, in collaborazione con Enel Green Power presso il Centro Ricerche ENEA di Portici (Napoli). Hanno partecipato allo sviluppo del progetto tecnici e ricercatori con diverse competenze, tra cui Alessandra Scognamiglio, esperta di fotovoltaico integrato. Enel Green Power, oltre ad aver seguito la progettazione dell’impianto, si occuperà di valutarne le prestazioni e la possibile applicazione in impianti di grandi dimensioni. Si tratta di un sistema che unisce energia elettrica da fotovoltaico con la produzione di microalghe per uso alimentare, cosmetico e farmaceutico, che si basa su un sistema di coltura del tutto automatizzato e integrato con l’impianto fotovoltaico. I moduli, che occupano una superficie di 40mq e hanno una potenza di 7 kWp, permettono una produzione annua di circa 30 chilogrammi di alghe essiccate con un valore commerciale significativo, da 100 a 600 €/kg. Carmine Cancro, ricercatore del laboratorio ENEA di Smart grid e reti energetiche presso il Centro Ricerche di Portici, spiega che i vantaggi di questa tecnologia sono molti: le alghe, grazie alla maggiore efficienza fotosintetica rispetto alle colture tradizionali, assicurano che l’energia proveniente dal sole sia sfruttata in maniera più efficiente. Inoltre si tratta di un processo sostenibile per l’ambiente perché “le alghe consumano anidride carbonica trasformandola in biomassa tramite fotosintesi e rilasciando ossigeno puro in atmosfera“. Si tratta di una soluzione che potrebbe essere utilizzata con successo negli interventi di ‘retrofit’ di impianti fotovoltaici esistenti. Come funziona l’impianto algovoltaico Le microalghe, si legge nel comunicato dell’ENEA, si sviluppano in una soluzione acquosa che passa dentro i fotobioreattori, tubi trasparenti in vetro non esposti direttamente al Sole, ma posti sotto i moduli fotovoltaici – mono e bifacciali – divisi in due schiere verticali parallele, ma collegati tra loro così da formare una serpentina continua in cui circola il fluido. Una volta raggiunta la corretta densità e il giusto stato di maturazione, grazie alla fotosintesi e all’assorbimento dell’anidride carbonica, le microalghe vengono raccolte tramite una centrifuga che le separa dall’acqua. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
19/03/2025 Fotovoltaico plug-in: mercato in crescita per una tecnologia alla portata di tutti SolarPower Europe pubblica il primo rapporto sul fotovoltaico plug-in in Europa: potenziale, quadro normativo e criticità.
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
14/03/2025 KEY 2025: il fermento dell’energia in mostra a Rimini A cura di: Raffaella Capritti KEY 2025 si conferma l’evento di riferimento per le rinnovabili. Trend, innovazioni e sfide del settore ...