Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica 04/04/2025
Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Il progetto di Gigafactory si chiama TANGO (iTaliAN pv Giga factOry) e, con un investimento di circa 600 milioni di euro, aiuterà la 3Sun di Enel Green Power a diventare la più grande fabbrica europea per la produzione di moduli fotovoltaici bifacciali con un incremento della capacità di produzione che raggiungerà i 3 GW l’anno, contro gli attuali 200 MW. Il progetto promuoverà la tecnologia solare ad alta efficienza di ultima generazione in Europa e contribuirà a ridurre la dipendenza energetica nel continente, ma i vantaggi non sono stimati solo in termini di sostenibilità ed efficienza: le proiezioni parlano di un incremento locale di circa 1.000 posti di lavoro. Dei 600 milioni di euro di investimento quasi 118 milioni provengono dal Fondo europeo per l’innovazione. Enel Green Power ha, infatti, firmato un accordo di finanziamento agevolato a fondo perduto con la Commissione europea. Il progetto di Gigafactory TANGO Entro luglio 2024 TANGO produrrà 3GW l’anno di moduli fotovoltaici bifacciali innovativi, sostenibili e ad alte prestazioni presso la fabbrica di pannelli solari 3Sun di EGP a Catania, registrando un aumento della capacità di produzione di 15 volte. “La domanda mondiale di moduli solari fotovoltaici sta crescendo a un ritmo accelerato”, ha affermato Francesco Starace, CEO del Gruppo Enel. “Si prevede che l’Europa da sola assorbirà gran parte della domanda aggiuntiva grazie alla grande competitività e convenienza di questa tecnologia. La provenienza degli approvvigionamenti di queste importanti componenti rappresenta un punto debole nella filiera globale e vediamo la necessità di riequilibrare la sua distribuzione geografica che oggi è eccessivamente dipendente da un’unica fonte in Asia. Questo investimento riporterà 3.000 MW di capacità produttiva l’anno in Europa e segnerà per l’Italia un grande passo in avanti nel mantenimento della sua leadership tecnologica”. Questo progetto offre un prezioso contributo al raggiungimento degli obiettivi climatici fissati dall’UE, secondo i quali si dovrà raggiungere una percentuale del consumo di energia da fonti rinnovabili del 40% entro il 2030. “La Gigafactory promuoverà un concetto di economia circolare, attraverso la creazione di una filiera europea più sostenibile e resiliente, dalla progettazione ai nuovi modelli di riutilizzo dei componenti a fine vita. Guardando al futuro, il progetto TANGO ha un alto potenziale di scalabilità e può diventare un modello per altre fabbriche di pannelli fotovoltaici su scala gigawatt da sviluppare in Europa nei prossimi anni.” ha affermato Salvatore Bernabei, CEO di Enel Green Power. La produzione di 3Sun: pannelli ad elevata tecnologia per l’indipendenza energetica 3Sun produrrà soluzioni fotovoltaiche di ultima generazione ad elevata tecnologia. Stiamo parlando di celle fotovoltaiche a eterogiunzione bifacciale (B-HJT) che cattureranno più luce solare grazie alla capacità delle celle di rispondere all’azione della luce sia sulla superficie anteriore che su quella posteriore. Inoltre, i pannelli saranno in grado di incorporare una struttura chiamata “Tandem”, che utilizza due celle sovrapposte per catturare più luce rispetto alle strutture a cella singola, garantendo un incremento dell’efficienza complessiva del 30% e della produzione media di energia. L’impiego di questa tecnologia avanzata permetterà di tradurre i 3 GW di potenza prodotti ogni anno in 5,5 TWh di energia elettrica. Cosa vuol dire questo? Vuol dire che si eviteranno: l’immissione di quasi 25 milioni di tonnellate di CO2 in atmosfera nei primi dieci anni di attività, l’acquisto di quasi 1,2 miliardi di metri cubi di gas l’anno. La Gigafactory è stata progettata e costruita seguendo le migliori pratiche sostenibili e circolari, aumentando l’uso di materiale riciclato e rispettoso dell’ambiente e riducendo il consumo di energia e risorse. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
19/03/2025 Fotovoltaico plug-in: mercato in crescita per una tecnologia alla portata di tutti SolarPower Europe pubblica il primo rapporto sul fotovoltaico plug-in in Europa: potenziale, quadro normativo e criticità.