Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica 04/04/2025
Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
L'Autorità per l'energia ha approvato 58 nuove proposte di progetti per promuovere un uso più efficiente dell'energia nell'ambito del meccanismo dei titoli di efficienza energetica (TEE), i cosiddetti certificati bianchi.I nuovi progetti si aggiungono ai 726 già approvati dal 2005 ad oggi e consentiranno l'emissione complessiva di circa 563.000 titoli di efficienza energetica nell'arco della vita utile dei progetti (5 anni nella maggior parte dei casi). Il corrispondente risparmio energetico generato dai progetti su base annua è pari a circa 85.000 tonnellate equivalenti di petrolio (Tep), assimilabile (ipotizzando che siano tutti risparmi di energia elettrica) al risparmio di circa 0,45 TWh l'anno, oppure ai consumi annui di circa 170 mila famiglie-tipo (con consumi di 2.700 kWh anno e una potenza installata di 3kW). Le riduzioni più consistenti dei consumi deriveranno da interventi nel settore industriale, principalmente sugli usi termici (circa 450mila tep/anno, pari all'85% del totale) mentre circa 56.500 tep/anno deriveranno da minori consumi di gas naturale, 32.500 tep/anno da minori consumi di elettricità e quasi 24.000 tep/anno dal minor utilizzo di altre fonti (ad esempio olio combustibile o gasolio) per usi diversi dall'autotrazione.In particolare, le riduzioni dei consumi saranno ottenute a parità di servizio energetico reso, grazie all'installazione di tecnologie più efficienti di quelle mediamente diffuse nel mercato e comunque nel rispetto degli standard di efficienza obbligatori per legge. I risparmi più rilevanti sono relativi a progetti realizzati da società di servizi energetici (85%), il 13% da grandi consumatori con obbligo di nomina dell'energy manager; la parte rimanente da progetti presentati da distributori di elettricità o gas. L'Autorità ha inoltre verificato ed autorizzato il metodo di calcolo dei risparmi energetici presentato dagli operatori; infatti, secondo quanto previsto dal regolatore nelle Linee guida, tale metodo deve rispettare alcuni requisiti e, in particolare, deve consentire di calcolare il risparmio a consuntivo, sulla base del confronto tra i consumi energetici rilevati prima e dopo ciascun intervento. Tutto ciò 'depurando' il valore del risparmio che si sarebbe verificato anche in assenza del progetto (per effetto dell'evoluzione tecnologica, normativa e di mercato) e al netto dei cambiamenti nei consumi di energia non direttamente correlati all'intervento ma, ad esempio, derivanti dalla variazione delle ore di funzionamento dell'impianto. La delibera (335/2012/R/efr) è disponibile sul sito www.autorita.energia.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
16/04/2025 Sardegna 100% rinnovabile: scenario possibile entro il 2030 Secondo uno studio la Sardegna può diventare la prima regione italiana a coprire interamente la propria ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.