Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
A cura di: Tommaso Tautonico La domanda globale di elettricità crescerà in media del 3,4% annuo fino al 2026. Lo dichiara il rapporto “Electricity 2024” pubblicato dall’International Energy Agency (Iea), l’Agenzia internazionale dell’energia, che offre un’analisi annuale sugli sviluppi e le politiche del mercato elettrico, con previsioni sulla domanda, l’offerta e le emissioni di anidride carbonica del settore fino al 2026. Il calo dei consumi energetici nelle economie avanzate, evidenzia il rapporto, ha frenato la crescita della domanda globale di energia nel 2023 ma nei prossimi tre anni si prevede una crescita ad un ritmo sostenuto. Nel 2023 la domanda è aumentata del 2,2%, una crescita inferiore rispetto al 2,4% registrata nel 2022. Mentre Cina, India e numerosi Paesi del Sud-est asiatico hanno registrato uno sviluppo importante, le economie avanzate hanno registrato cali sostanziali a causa di un contesto macroeconomico poco brillante e di un’inflazione elevata, che hanno ridotto la produzione manifatturiera e industriale. Le rinnovabili crescono più della domanda Nei prossimi tre anni, continua il rapporto, le cose cambieranno. Il miglioramento delle prospettive economiche sarà il principale driver nella crescita della domanda sia nei Paesi con economie avanzate e sia nei Paesi con economia emergenti. Una crescita che, come anticipato in apertura arriverà al 3,4% annuo fino al 2026. La produzione record di elettricità da fonti energetiche a basse emissioni (che comprende il nucleare e le energie rinnovabili come solare, eolico e idroelettrico), dichiara il rapporto, è destinata a coprire tutto l’aumento della domanda globale dei prossimi tre anni. Si prevede che le fonti a basse emissioni, oltre a ridurre il ruolo dei combustibili fossili nella produzione globale di elettricità, rappresenteranno quasi la metà della produzione mondiale di elettricità entro il 2026. Nei prossimi tre anni, la produzione di energia a basse emissioni è destinata ad aumentare al doppio del tasso di crescita annuale registrato tra il 2018 e il 2023. Una crescita destinata a sostituire la produzione globale alimentata a carbone, che si prevede diminuirà in media dell’1,7% annuo fino al 2026. Un cambiamento che produrrà una diminuzione di oltre il 2% nel 2024 delle emissioni globali di CO2, seguita da lievi diminuzioni nel 2025 e nel 2026. Inoltre, continua il rapporto, si prevede che le energie rinnovabili forniranno, entro l’inizio del 2025, più di un terzo della produzione totale di elettricità a livello globale, passando dal 30% registrato nel 2023 al 37% nel 2026. Crescita supportata in gran parte dall’espansione del solare fotovoltaico, sempre più economico. Durante questo periodo, le energie rinnovabili sono destinate a compensare la crescita della domanda nelle economie avanzate come Stati Uniti e Unione Europea, sostituendo l’offerta derivante dai combustibili fossili. “Il settore energetico produce più emissioni di CO2 di qualsiasi altro settore dell’economia mondiale” ha dichiarato Fatih Birol, Direttore Esecutivo dell’Agenzia. “E’ incoraggiante che la rapida crescita delle energie rinnovabili e una costante espansione dell’energia nucleare siano sulla buona strada per soddisfare l’aumento della domanda globale di energia nei prossimi tre anni” conclude. Il panorama mondiale Si prevede che circa l’85% della domanda aggiuntiva di elettricità fino al 2026 deriverà dalle economie non avanzate, con Cina e India player principali. Mentre la Cina fornisce la quota maggiore della crescita della domanda globale di elettricità in termini di volume, l’India registra il tasso di crescita più rapido, tra le principali economie. Nel 2023, la domanda di elettricità della Cina è aumentata del 6,4%, trainata dai servizi e dai settori industriali. Con lo sviluppo economico del Paese che dovrebbe rallentare, secondo le previsioni dell’Agenzia il ritmo di crescita della domanda di elettricità cinese scenderà al 5,1% nel 2024, al 4,9% nel 2025 e al 4,7% nel 2026. Negli Stati Uniti la domanda di elettricità è diminuita dell’1,6% nel 2023 dopo essere aumentata del 2,6% nel 2022, ma si prevede una ripresa nel periodo di previsione 2024-26. In Unione Europea, nel 2023, la domanda di elettricità è diminuita per il secondo anno consecutivo. Come nel 2022, il fattore principale che ha ridotto la domanda di energia è il consumo più debole del settore industriale. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
31/03/2025 La Giornata internazionale Rifiuti Zero 2025 dedicata alla moda e ai tessuti A cura di: Fabiana Valentini Si celebra il 30 marzo lo Zero Waste Day 2025 che si concentra sul mondo della ...