Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Due esperimenti americani, pubblicati sulla rivista Science, puntano a costruire foglie artificiali, imitando quello che fanno le foglie con l'aiuto del Sole, convertendo acqua e anidride carbonica in energia.Il gruppo di ricerca guidato da Steven Reece, dell'azienda Sun Catalytix, in collaborazione con Massachusetts Institute of Tecnology (Mit) lo Science Park di Amsterdam, ha realizzato un sistema in grado di sfruttare l'energia solare per 'rompere' le molecole d'acqua e produrre idrogeno. A differenza dei metodi usati dai precedenti lavori a riguardo, il nuovo studio utilizza materiali economici e non pericolosi per l'ambiente. La novità del loro sistema, che ha un'efficienza del 4,7%, è che incorpora in un unico strumento i sistemi di produzione dell'idrogeno senza dover prima produrre elettricità che poi viene utilizzata per la scissione dell'acqua. Un altro studio, guidato da Brian Rosen dell'Università dell'Illinois e condotto in collaborazione con l'azienda Dioxide Materials, si è concentrato invece sulla fase della fotosintesi durante la quale l'energia del Sole favorisce l'estrazione di elettroni dalle molecole d'acqua: particelle elettricamente cariche che permettono di legare il carbonio fino a produrre zuccheri. L'imitazione di questo meccanismo era finora possibile all'interno di celle elettrochimiche, ma con la necessità di fornire molta energia al sistema per mantenerlo stabile. Questo nuovo studio dimostra che, utilizzando alcuni materiali, è possibile stabilizzare la reazione senza dispendio di energia. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
31/03/2025 La Giornata internazionale Rifiuti Zero 2025 dedicata alla moda e ai tessuti A cura di: Fabiana Valentini Si celebra il 30 marzo lo Zero Waste Day 2025 che si concentra sul mondo della ...