Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Sui tetti della facoltà di Agraria dell'Università di Bologna verrà installata una nuova centrale solare della potenza di 150kWp che permetterà di far risparmiare circa 180.000 kWh all'anno di energia elettrica evitando l'emissione di 110 tonnellate di anidride carbonica.Ma non solo, il risparmio nella quota di consumi di energia elettrica – circa 40.000 euro in meno nella bolletta dell'Ateneo – verrà infatti reinvestito in ricerca e consentirà di portare l'energia pulita nei Paesi in via di sviluppo. L'impianto sarà il primo di una serie di centrali "solidali", cioè di impianti in cui ognuno avrà la possibilità di "adottare" un quadretto di silicio attraverso una piccola donazione economica. Il ricavato della vendita dell'energia sarà destinato a sostenere progetti di pianificazione energetica nei Paesi poveri.L'iniziativa, che ha ricevuto il patrocinio del WWF, è in linea con gli obiettivi di Free (Fotovoltaico per la Ricerca Eco ed Equo solidale), promosso 3 anni fa dall'associazione Luce&Vitaenergia (www.luceevitaenergia.it) in cui l'idea, nata dal Prof. Leonardo Setti del Dipartimento di Chimica Industriale e dei Materiali dell'Università di Bologna, è quella di permettere a tutti, attraverso un piccolo sforzo economico, di contribuire sia a cambiare il sistema che lega i Paesi produttori a quelli consumatori sia a proteggere l'ambiente minacciato dal riscaldamento globale."Stiamo cercando di mettere in atto – ha dichiarato il Preside della Facoltà di Agraria, prof. Andrea Segrè – una politica energetica che porti al contenimento dei costi energetici ma che ha, al contempo, anche rilevanti aspetti etici. Il mio obiettivo è che la nostra Università diventi sostenibile dal punto di vista ambientale, sfruttando le competenze che abbiamo al nostro interno, utilizzando gli incentivi dello Stato e accedendo alle opportunità offerte dalle nuove regole del mercato dell'energia. Abbiamo messo la questione energetica e la diminuzione dell'impatto ambientale al centro del nostro programma di lavoro". Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.