Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Secondo una ricerca dell'Eu Energy Institute, citata dalla Bbc, in Italia sarà possibile per il fotovoltaico raggiungere la grid parity, ovvero prezzi competitivi con l'elettricità da fonti tradizionali, già dal prossimo anno. Secondo uno studio dell'istituto infatti, la durata dei pannelli solari in esercizio è superiore al previsto e questo ne abbatte i costi. Inoltre in Italia il clima è soleggiato e l'elettricità da fonti tradizionali costosa: questo dovrebbe consentire al nostro paese di avere un fotovoltaico competitivo subito, mentre per altri paesi con un clima meno favorevole, come la Gran Bretagna, la grid parity arriverà solo nel 2030. Metà Europa potrebbe ottenere la parità tra i prezzi dell'energia da fonti tradizionali e quella dal fotovoltaici, senza incentivi, nel 2020, secondo lo studio.Il costo di installare e possedere pannelli fotovoltaici è destinato è scendere più velocemente del previsto, anche perchè i test dimostrano che per il 90% del pannelli ha una vita media di 30 anni, invece dei 20 previsti. E questo, secondo l'Eu Energy Institute, abbatte il costo complessivo dei pannelli al punto che diverranno un investimento così conveniente a lungo termine che le banche potrebbero offrire mutui su di essi così come fanno per le case. I programmi di incentivi in Germania, Italia e Spagna hanno creato un volume produttivo tale che i costi stanno scendendo. I prezzi dei pannelli fotovoltaici sono scesi del 30% solo lo scorso anno a causa dell'aumento della produzione e del calo degli ordini legati alla recessione. Ma Heinz Ossenbrink, che lavora all'istituto, ricorda che la Cina ha sostenuto il settore con un grosso programma solare che comunque spingerà al ribasso i prezzi e che ci sono programmi su vasta scala anche negli Usa e in India.Le stime sulla durata dei pannelli erano di vent'anni in media e il calcolo dei prezzi si basava su queste stime (dato che la fonte è gratuita l'unico costo per l'energia solare è dato dall'acquisto e dall'installazione dei pannelli). Ma Ossenbrink spiega che al suo istituto i pannelli sono stati sottoposti a una sorta di invecchiamento accelerato, con temperature estreme e una forte umidità, un procedimento utilizzato di solito per le auto. E il trattamento ha dimostrato che oltre il 90% dei pannelli sul mercato dieci anni fa sono in rado di avere una buona performance dopo trent'anni. Per Ossenbrink saranno presto sul mercato pannelli con una durata di quarant'anni. Fonte www.notizie.tiscali.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.