Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
La provincia di Taranto ha dato il via al più importante investimento nelle energie rinnovabili realizzato al Sud Italia da un ente locale: 10 milioni di euro di risparmio in bolletta in venti anni, 8 milioni di euro di investimenti di cui la metà per lavori che coinvolgeranno le imprese ioniche, minori emissioni di anidride carbonica pari a 55 milioni di chilogrammi. Il progetto prevede inoltre la "solarizzazione" di 29 scuole medie superiori di Terra Ionica e due sedi universitarie tarantine per una potenza complessiva di 4 megawatt."Con questa iniziativa – ha dichiarato il presidente della Provincia di Taranto, Gianni Florido, affiancato nell'occasione dal suo vice Costanzo Carrieri e dal direttore generale, Domenico Mosca – diamo un segnale forte ad una città e ad un territorio che a giusta ragione reclamano maggiore attenzione per l'ambiente. Peraltro, installare i pannelli fotovoltaici sulle nostre scuole assume anche un valore simbolico per l'educazione ambientale dei nostri studenti e delle nuove generazioni. Da questo punto di vista, non facciamo altro che dare continuità al percorso intrapreso diversi anni fa quando decidemmo di finanziare l'Arpa Puglia per il monitoraggio dei fattori inquinanti. Insomma, noi crediamo nel buon ambiente e alle dichiarazioni di intenti facciamo sempre seguire i fatti".Già tra qualche mese, probabilmente a gennaio del 2012, inizieranno a funzionare i primi impianti fotovoltaici che saranno installati sui tetti delle scuole di Taranto e provincia: ad affermarlo è stato Christian Tosi, amministratore della Svicat Energy, l'azienda emiliana che si è aggiudicata l'appalto e già operante nella regione Puglia con uffici a Lecce: "Produciamo energia pulita puntando in questo caso su un partner affidabile e prestigioso come la Provincia di Taranto. Si tratta di una sfida stimolante e coraggiosa se si considera l'attuale contesto economico. Tuttavia stiamo parlando – ha aggiunto Tosi – di un settore destinato ad incidere profondamente sulle scelte future: entro il 2050, per esempio, la Germania si alimenterà per l'80% del suo fabbisogno con energie rinnovabili" .Angelo Prete, amministratore delegato della Solar Green Technology, la società che si occuperà della gestione degli impianti, ha ricordato che "anche nel settore del fotovoltaico maturano significative collaborazioni con le aziende del territorio in cui si opera, soprattutto per gli aspetti legati alla manutenzione. Né va trascurato il fatto che parliamo di impianti realizzati con materiali ad impatto zero come il silicio, il rame, il ferro e l'alluminio". Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
19/03/2025 Fotovoltaico plug-in: mercato in crescita per una tecnologia alla portata di tutti SolarPower Europe pubblica il primo rapporto sul fotovoltaico plug-in in Europa: potenziale, quadro normativo e criticità.
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
14/03/2025 KEY 2025: il fermento dell’energia in mostra a Rimini A cura di: Raffaella Capritti KEY 2025 si conferma l’evento di riferimento per le rinnovabili. Trend, innovazioni e sfide del settore ...
12/03/2025 Fotovoltaico galleggiante: in Italia potenziale 1 GW di impianti nei prossimi 5 anni Il fotovoltaico galleggiante offre una soluzione concreta alla crescente domanda di energia sostenibile, riducendo il consumo ...