Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
L’università di Ferrara è prima nella ricerca su energia e ambiente: è quanto ha affermato il Rettore dell’Ateneo, Patrizio Bianchi, nel corso della terza giornata di studi promossa dal Premio Sapio 2008 per la ricerca italiana dal titolo “Economia verde, nuova energia per il business europeo. Esperienze innovative di ricerca applicata e di trasferimento tecnologico” che si e’ svolta nell’aula magna dell’ateneo. “L’Università di Ferrara da tempo investe in tecnologia e ricerca, non solo a favore delle energie alternative ma anche, e moltissimo, per quelle tecnologie che trasformino i settori tradizionali – ha spiegato il Rettore – L’Università di Ferrara è la prima su questo fronte, rispettando pienamente quelle che sono le linee emerse da Lisbona. Anche il sostegno dato dall’Università di Ferrara al Premio Sapio va nella direzione di sostenere la ricerca (e fare ricerca) sull’Energia e l’Ambiente”. Nell’incontro si è parlato della necessità di fare il punto sui progressi relativi allo sviluppo di un modello d’energia sostenibile, soprattutto in considerazione dell’avvicinarsi del picco del petrolio, e nello specifico, del fotovoltaico; sulle prospettive a breve e a medio termine di queste tecnologie, sui loro utilizzi pratici e sulle ricadute economiche. Nell’ambito dell’impegno della divulgazione scientifica, rivolta in particolare ai giovani, il Gruppo Sapio – leader nella produzione di gas – ha partecipato insieme a Hera, a Ferrara, a un progetto promosso da Regione Emilia Romagna, Provincia e Comune denominato “ A Scuola d’Ambiente”. Esperti a livello europeo provenienti dal mondo accademico e dalla ricerca industriale, hanno tenuto vere e proprie lezioni accademiche agli studenti su trasporto sostenibile e inquinamento del pianeta. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
31/03/2025 La Giornata internazionale Rifiuti Zero 2025 dedicata alla moda e ai tessuti A cura di: Fabiana Valentini Si celebra il 30 marzo lo Zero Waste Day 2025 che si concentra sul mondo della ...