Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
''La situazione globale per la fornitura di energia è ormai ad un punto critico. L'Unione europea sta rispondendo con massicci investimenti in tecnologie pulite, nuove infrastrutture, efficienza energetica e fonti alternative''. Così Andris Piebalgs, commissario europeo per l'Energia, in un intervento alla Doha Natural Gas Conference. Il commissario ha spiegato la posizione dell'Unione europea di fronte all'emergenza clima, considerata ''una grande opportunità per modificare la sicurezza energetica globale e per andare verso un modello economico sostenibile''. Secondo Pieblags, infatti ''cambiamenti climatici e sicurezza energetica sono due facce della stessa medaglia. Gli stessi rimedi vanno applicati ad entrambi i problemi''. Il mondo sta andando verso ''una crisi energetica globale'', ha detto il commissario, una crisi che ha origine da un incremento demografico e un parallelo aumento del consumo di combustibili fossili. Per il 2030 gli scenari parlano di un raddoppio della domanda di energia globale nei Paesi in via di sviluppo, mentre la popolazione del Pianeta, ai 6,5 miliardi attuali vedrà aggiungersi altri 2,5 miliardi di persone entro il 2050. ''Allo stesso tempo – ha spiegato Pieblags – sappiamo che le riserve di combustibile convenzionale non stanno crescendo al ritmo di cui abbiamo bisogno e diverse produzioni sono in declino'', come affermato dalla stessa Agenzia internazionale per l'energia (Iea). Quindi l'accordo che verrà siglato a Copenaghen, alla prossima Conferenza Onu sul clima a dicembre di quest'anno per il commissario ''sarà anche il modo di rafforzare la sicurezza energetica'' ricordando i 3,5 miliardi di euro stanziati nel Piano di ripresa dalla Commissione europea e destinati ad investimenti per la sicurezza energetica, incluso l'eolico off-shore, la cattura e lo stoccaggio del carbonio. E anche se i combustibili fossili continueranno ad avere un ruolo ''significativo'', la sfida oggi è quella di ''ridefinire alcune delle ipotesi del modello economico che il mondo ha perseguito per più generazioni''. Fonte www.ansa.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.