Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
A cura di: Andrea Ballocchi Indice degli argomenti Toggle Energia e welfare: la CER che premia i dipendentiDall’efficienza alle scelte green aziendali, la sostenibilità è una filosofia praticata Energia e welfare sono conciliabili. L’esempio lo fornisce la PlanGreen di Misano Adriatico (Rimini), che ha ideato una una comunità energetica per premiare i propri dipendenti: i cui proventi verranno suddivisi tra loro. L’azienda è specializzata in soluzioni per l’efficienza energetica. Tra i servizi offerti c’è anche lo sviluppo delle comunità energetiche. Non si è limitata a proporla ad altri: ne ha voluta promuovere una, varando il primo e unico caso in Italia di comunità energetica dedicata al welfare aziendale. Quanto fatto va al di là del business. Nel caso aziendale si mettono insieme i principi della sostenibilità ambientale e sociale. Energia e welfare: la CER che premia i dipendenti Il progetto che unisce energia e welfare è nato per volontà di Paolo Pizzolante, presidente e amministratore delegato dell’impresa romagnola, che ha voluto che gli introiti dell’impianto fotovoltaico posizionato sul tetto dell’azienda fossero devoluti interamente (tolto quanto auto consumato dall’azienda) ai propri dipendenti, quali soci della stessa CER. Paolo Pizzolante «Come PlanGreen puntiamo alle nuove comunità energetiche: una volta entrati nella nuova sede abbiamo installato un impianto fotovoltaico. L’energia in eccesso che non consumiamo e che venderemmo in rete al GSE abbiamo deciso di devolverla a beneficio della CER dei dipendenti. Così si traduce in un benefit aziendale», ha spiegato l’ad. Il principio è chiaro: «abbiamo voluto applicare su di noi quello che proponiamo ai clienti». Al giorno d’oggi è importante sapere saper gratificare i propri collaboratori, unendoli in un’esperienza aziendale differente e virtuosa. I benefici (stimati nell’ordine di diverse migliaia di euro) saranno devoluti equamente tra i lavoratori. La proposta di comunità energetica avviata da PlanGreen è aperta anche alle imprese limitrofe. Dall’efficienza alle scelte green aziendali, la sostenibilità è una filosofia praticata Nata dieci anni fa per fare efficienza energetica nella Gdo e a livello industriale, oggi PlanGreen si focalizza sullo sviluppo di comunità energetiche per la PA, promuovendo la formula del partenariato pubblico privato: l’azienda promuove l’investimento, gestisce la CER, l’ente pubblico beneficia dell’autoconsumo diretto da fotovoltaico mentre l’azienda beneficia dell’energia venduta in rete e degli incentivi. «Siamo in attesa del decreto attuativo, ma intanto siamo partiti facendo diverse proposte a vari Comuni», specifica Pizzolante. Pur basata in Romagna, opera in tutta Italia e anche all’estero. La sua filosofia aziendale, improntata alla ecosostenibilità, viene messa in rilievo dalla stessa sede aziendale, inaugurata lo scorso mese di marzo. Ubicata in un loft industriale completamente ristrutturato, la stessa struttura mostra una vocazione “green” anche nelle scelte architetturali ed energetiche del nuovo stabilimento. Lo stesso presidente e ad spiega sul sito web aziendale a questo proposito: «La “nuova “casa” vanta un giardino interno con bosco verticale, una sala conferenze dedicata ai temi dello sviluppo green e impianti innovativi per il risparmio energetico. Scelte formali che sono anche di sostanza.» La stessa azienda ha promosso anche PlanGreen 2E, ESCo attiva nell’efficientamento energetico presso operatori privati della Gdo. Essa esegue interventi nell’illuminazione tramite l’utilizzo di apparecchi a tecnologia LED. La realtà è nata dalla collaborazione con il Fondo Italiano per l’Efficienza Energetica. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
19/03/2025 Fotovoltaico plug-in: mercato in crescita per una tecnologia alla portata di tutti SolarPower Europe pubblica il primo rapporto sul fotovoltaico plug-in in Europa: potenziale, quadro normativo e criticità.
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
14/03/2025 KEY 2025: il fermento dell’energia in mostra a Rimini A cura di: Raffaella Capritti KEY 2025 si conferma l’evento di riferimento per le rinnovabili. Trend, innovazioni e sfide del settore ...