Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica 04/04/2025
Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Cresce la competitività delle energie rinnovabili: secondo quanto emerge dal nuovo Rapporto Irena Renewable Power Generation Costs in 2022, lo scorso anno il settore energetico nel complesso ha risparmiato 520 miliardi di dollari grazie alle energie rinnovabili, spinte anche dalla crisi dei prezzi dei combustibili fossili. In particolare circa l’86% (187 gigawatt) della nuova capacità rinnovabile attivata nel 2022 ha avuto costi inferiori rispetto all’elettricità prodotta da combustibili fossili. Oltre ai risparmi diretti rispetto ai costi del settore elettrico, IRENA sottolinea gli importanti benefici economici che derivano dalla riduzione delle emissioni di CO2 e degli inquinanti atmosferici. Senza la diffusione delle rinnovabili negli ultimi due decenni, le conseguenze economiche dello shock dei prezzi dei combustibili fossili nel 2022 sarebbero state molto più gravi e probabilmente molti governi non sarebbero stati in grado di attenuarle con finanziamenti pubblici. Il nuovo rapporto dell’IRENA conferma il ruolo fondamentale delle energie pulite nell’affrontare le crisi energetiche e climatiche odierne, accelerando la transizione in linea con target di 1,5°C di riscaldamento, previsto dall’Accordo di Parigi, verso l’eliminazione dei combustibili fossili. Il Direttore generale dell’IRENA, Francesco La Camera, ha dichiarato: “Il 2022 è un vero e proprio punto di svolta nella diffusione delle rinnovabili, in quanto la loro competitività in termini di costi non è mai stata così alta, nonostante il perdurare dell’inflazione dei costi delle materie prime in tutto il mondo”. Nel rapporto si legge infatti che il costo medio ponderato dell’elettricità è diminuito del 3% per il solare fotovoltaico su scala industriale, del 5% per l’eolico onshore, del 2% per l’energia solare a concentrazione, del 13% per le bioenergie e del 22% per la geotermia. Solo i costi dell’eolico offshore e dell’idroelettrico sono aumentati rispettivamente del 2% e del 18%. In particolare tra il 2010 e il 2022, l’energia fotovoltaica ed eolica sono diventate competitive dal punto di vista dei costi rispetto ai combustibili fossili, anche senza sostegno finanziario. Il costo medio ponderato globale dell’elettricità prodotta dal solare fotovoltaico è sceso dell’89% a 0,049 dollari/kWh, quasi un terzo in meno rispetto all’opzione più economica basata sui combustibili fossili; per l’eolico onshore il calo è stato del 69%, fino a 0,033 dollari/kWh nel 2022. Ma, per rispettare l’obiettivo di 1,5°C, “il mondo, ha continuato La Camera, deve aggiungere 1.000 GW di energia rinnovabile in media all’anno fino al 2030. Non c’è tempo per un nuovo sistema energetico che si evolva gradualmente come nel caso dei combustibili fossili”. Un trend, conclude il Rapporto di IRENA, che si consoliderà considerando gli alti prezzi previsti per i combustibili fossili. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
19/03/2025 Fotovoltaico plug-in: mercato in crescita per una tecnologia alla portata di tutti SolarPower Europe pubblica il primo rapporto sul fotovoltaico plug-in in Europa: potenziale, quadro normativo e criticità.
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
14/03/2025 KEY 2025: il fermento dell’energia in mostra a Rimini A cura di: Raffaella Capritti KEY 2025 si conferma l’evento di riferimento per le rinnovabili. Trend, innovazioni e sfide del settore ...
12/03/2025 Fotovoltaico galleggiante: in Italia potenziale 1 GW di impianti nei prossimi 5 anni Il fotovoltaico galleggiante offre una soluzione concreta alla crescente domanda di energia sostenibile, riducendo il consumo ...