Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Con l’obiettivo di combattere l’attuale crisi energetica il Parlamento Europeo ha approvato – con 407 voti favorevoli, 34 contrari e 181 astensioni – la nuova proposta di legge a sostegno delle rinnovabili che fa parte del pacchetto RepowerEU, che mira a ridurre la dipendenza europea dalle importazioni di combustibili fossili dalla Russia. La proposta dovrebbe accelerare le procedure autorizzative per la realizzazione di nuovi impianti, fotovoltaici o eolici, o per il revamping di quelli esistenti. Iter autorizzativo entro 9 mesi In uno degli emendamenti alla proposta della Commissione, i deputati hanno ridotto da dodici a nove mesi il periodo massimo per l’approvazione dei nuovi impianti in “aree di accelerazione delle rinnovabili” individuate dai singoli paesi a seconda della capacità di installare gli impianti a un ritmo più veloce. In caso di mancata risposta dell’Autorità competente nei tempi previsti, la richiesta si considererà approvata, secondo il cosiddetto principio del “silenzio assenso“. Al di fuori di queste aree l’iter non dovrebbe comunque superare il 18 mesi, mentre la Commissione aveva proposto 2 anni. Per quanto riguarda il ripotenziamento degli impianti di energia rinnovabile esistenti, i deputati chiedono che il processo autorizzativo dei permessi non superi i sei mesi. Nello scegliere le aree idonee di accelerazione delle rinnovabili, i Paesi devono ridurre il più possibile, se non addirittura evitare, l’impatto ambientale negativo che può derivare da tali aree. Devono essere esclusi i siti Natura 2000, i parchi e le riserve naturali e le rotte migratorie di uccelli e mammiferi marini, ad eccezione delle superfici artificiali e costruite come tetti, parcheggi o infrastrutture di trasporto. Gli eurodeputati hanno previsto il coinvolgimento dei cittadini nella scelta delle aree. 1 mese per autorizzare gli impianti sui tetti La proposta prevede anche l’obbligo per i Paesi dell’UE di garantire che le autorizzazioni per l’installazione di impianti a energia solare sugli edifici vengano rilasciate entro un mese. Per gli impianti più piccoli, al di sotto dei 50 kW, sarebbe sufficiente una semplice procedura di notifica. Inoltre per l’installazione di tali impianti non si dovrà effettuare una valutazione di impatto ambientale. Il testo approvato è stato inviato al Consiglio europeo che dovrà esprimersi. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
19/03/2025 Fotovoltaico plug-in: mercato in crescita per una tecnologia alla portata di tutti SolarPower Europe pubblica il primo rapporto sul fotovoltaico plug-in in Europa: potenziale, quadro normativo e criticità.
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
14/03/2025 KEY 2025: il fermento dell’energia in mostra a Rimini A cura di: Raffaella Capritti KEY 2025 si conferma l’evento di riferimento per le rinnovabili. Trend, innovazioni e sfide del settore ...
12/03/2025 Fotovoltaico galleggiante: in Italia potenziale 1 GW di impianti nei prossimi 5 anni Il fotovoltaico galleggiante offre una soluzione concreta alla crescente domanda di energia sostenibile, riducendo il consumo ...