Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
A cura di:La Redazione Nel 2023, secondo i dati preliminari forniti da Eurostat, le energie rinnovabili sono diventate la principale fonte di elettricità nell’Unione Europea, segnando un importante traguardo nella transizione energetica. Le energie pulite hanno rappresentato il 44,7% della produzione totale di elettricità, generando 1,21 milioni di Gigawattora (GWh), con un incremento del 12,4% rispetto al 2022. Le rinnovabili hanno visto un aumento del 4,4% rispetto al 2022 arrivando a circa 10,9 milioni di terajoule (TJ). Una crescita legata anche alle politiche energetiche dell’UE, volte a promuovere l’uso di fonti energetiche sostenibili e a ridurre l’impatto ambientale della produzione di energia. Il calo delle fossili Parallelamente, è evidente la riduzione della dipendenza dalle fonti energetiche fossili tradizionali: la generazione di elettricità da fonti fossili ha infatti subito un calo significativo, segnando un -19,7% rispetto all’anno precedente e totalizzando 0,88 milioni di GWh, pari al 32,5% della produzione totale di elettricità nell’UE. Questa riduzione riflette un chiaro spostamento verso fonti di energia più sostenibili. Il gas naturale, in particolare, con 12,8 milioni di terajoule (TJ), ha visto una diminuzione del 7,4% rispetto al 2022, segnando il valore più basso dal 1995. Ancora più marcato è stato il declino del carbone: la fornitura di lignite è diminuita del 24,2% a 222.840 milioni di tonnellate, mentre la fornitura di carbone fossile è calata del 20,4% a 130.437 milioni di tonnellate, entrambi i valori più bassi mai registrati. La fornitura di petrolio e prodotti petroliferi ha raggiunto 526.862 mila tonnellate, una diminuzione dell’1,5% rispetto al 2022. Le centrali nucleari hanno prodotto 0.62 milioni di GWh, pari al 22,8% della produzione energetica dell’UE, con un leggero aumento dell’1,2% nel 2023. Nonostante il dibattito sull’energia nucleare, questa fonte continua a svolgere un ruolo significativo nella produzione di elettricità nell’UE. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
16/04/2025 Sardegna 100% rinnovabile: scenario possibile entro il 2030 Secondo uno studio la Sardegna può diventare la prima regione italiana a coprire interamente la propria ...
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
27/03/2025 Crescita record per le rinnovabili: +585 GW nel 2024. Ma non basta IRENA segnala un +585 GW di capacità rinnovabile nel 2024. Serve +16,6% annuo per raggiungere gli ...
14/03/2025 Dai rifiuti delle rinnovabili a un'economia circolare: come riciclarli e riutilizzarli La transizione alle energie rinnovabili sta generando nuovi flussi di rifiuti provenienti da pannelli fotovoltaici e ...
11/03/2025 La Corte Costituzionale boccia la moratoria della Sardegna sulle rinnovabili La Consulta boccia la moratoria della Sardegna sulle rinnovabili: incostituzionale il divieto di nuovi impianti per ...
11/03/2025 MASE, nuovi incentivi alle Regioni che promuovono le energie rinnovabili A cura di: Adele di Carlo Pubblicato il decreto con le modalità di distribuzione di oltre 38 milioni euro alle Regioni che ...
24/02/2025 Rinnovabili in Italia: un sistema energetico interamente rinnovabile entro il 2050 può diventare realtà A cura di: Fabiana Valentini Uno studio de La Sapienza di Roma segnala che entro il 2050 l'Italia potrebbe basare il ...
19/02/2025 In attesa di KEY 2025, intervista a Christian Previati A cura di: Raffaella Capritti KEY 2025 cresce con più espositori, nuovi focus su idrogeno e porti green e un palinsesto ...