Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Nuova sfida per gli architetti e i progettisti Hartl Haus, specialista delle case prefabbricate e pioniere nella costruzione di abitazioni ecologiche. Obiettivo: mettere il design al servizio dell’ambiente. La vittoria è assicurata con Energy X, la casa prefabbricata a basso consumo energetico, caratterizzata da design innovativo e massima attenzione nei confronti dell’ambiente e del comfort abitativo. La filosofia costruttiva di Hartl Haus strizza l’occhio al futuro della progettazione, basandosi su tre principi: l’utilizzo di materiali naturali e rinnovabili, lo studio di un’architettura ad hoc per sfruttare al meglio le risorse naturali e l’implementazione di soluzioni tecnologiche innovative per il risparmio energetico. 1° principio: utilizzare materiali naturali e rinnovabili. Il materiale di base utilizzato per la costruzione di Energy X è il legno, che garantisce il massimo risparmio energetico e una riduzione delle emissioni di CO2 pari a circa 25 tonnellate in meno rispetto agli edifici in costruzione massiccia (il corrispettivo di 8,3 tonnellate di petrolio consumato). 2° principio: studiare un’architettura ad hoc per sfruttare al meglio le risorse naturali. Gli architetti Hartl Haus hanno progettato Energy X studiando la perfetta combinazione di muri e finestre per assicurare un’illuminazione ottimale grazie al sole passivo e mantenere al tempo stesso il controllo di un’ombreggiatura funzionale. Tutte le stanze sono fornite di speciali finestre e tapparelle di ultima generazione, con la possibilità di attivare, anche in remoto, il programma di bilancio energetico. Il tutto arricchito da una grande vetratura orientata a sud per sfruttare al massimo la luce naturale. 3° principio: implementare soluzioni tecnologiche innovative per il risparmio energetico. Funzionale e caratterizzata da valori energetici eccellenti, Energy X è anche tecnologicamente innovativa. Gli esperti Hartl Haus, infatti, hanno dotato l’abitazione di soluzioni moderne messe a punto per assicurare il minimo consumo di energia e la massima sensazione di benessere all’interno dell’abitazione. Dal soffitto dello scantinato, realizzato in legno modulare Hartl Haus per riscaldare e ridurre i ponti termici assicurando così un impatto prossimo allo zero, all’aspirapolvere centralizzato; dalla depurazione all’umidificazione dell’aria grazie a una turbina ad energia solare; dalla stufa a pellet con accensione elettronica e termostato per il controllo della zona giorno ad un cablaggio multimediale ad hoc fino all’acqua calda ottenuta grazie a pannelli solari con stoccaggio igienico. Grande attenzione per l’eco-sostenibilità e il comfort abitativo, dunque, ma anche per il design. Energy X, infatti, è un’abitazione di grande impatto visivo. Minimalista e ultramoderna, la casa prefabbricata firmata Hartl Haus si contraddistingue per l’estrema attenzione dei dettagli, sia indoor che outdoor. I 164,16 m2 di spazio abitabile sono suddivisi su due piani, caratterizzati da massima luminosità. Il piano terra è occupato per metà dalla zona living, con ampio soggiorno e cucina. Il corridoio, con una particolare porta in vetro che assicura la grande luminosità, separa la zona giorno da un’altra stanza, che può essere utilizzata come studio ma anche come camera per gli ospiti, in quanto dotata di bagno supplementare. Al piano superiore si trova la zona notte con una camera matrimoniale, due camere da letto per i bambini e un comodo bagno. Una nota di colore e luce è il corridoio del piano superiore, che consente l’accesso al balcone attraverso una passerella vetrata. Il tutto coperto dal futuristico tetto con 7° di inclinazione, disponibile a catalogo in differenti versioni. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
27/11/2024 Alisher Navoi Scientific Centre: il centro di ricerca ispirato alle torri del vento A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo Alisher Navoi Research Centre di ZHA realizzato con progettazione passiva ha un design ispirato ...
07/10/2024 Nuovo studentato Accademia Brera, esempio di design sostenibile e innovazione A cura di: Raffaella Capritti Nuovo studentato Accademia Brera presso lo Scalo Farini a Milano: un progetto NZEB e gas-free che ...
14/08/2024 Ellinikon: in Grecia il più grande progetto europeo di riqualificazione urbana A cura di: Tommaso Tautonico The Ellinikon è il più grande progetto di riqualificazione urbana europea. Nasce dall’idea di dare nuova ...