Enerpoly lavora alla prima megafabbrica al mondo di batterie agli ioni di zinco

Enerpoly, azienda svedese specializzata in batterie agli ioni di zinco, ha inaugurato a Stoccolma la prima megafabbrica al mondo dedicata a questa tecnologia. La struttura, con una capacità di produzione di 100 MWh all’anno, sarà completamente operativa entro il 2026

Enerpoly lavora alla prima megafabbrica al mondo di batterie agli ioni di zinco

La transizione energetica globale ha fatto un altro importante passo avanti con l’apertura del primo stabilimento di batterie agli ioni di zinco al mondo, realizzato dalla svedese Enerpoly a Rosersberg, a nord di Stoccolma.

La Enerpoly Production Innovation Center (EPIC), che si estende su un’area di 6.500 m², punta a rivoluzionare lo stoccaggio dell’energia a livello globale ed è destinata a diventare operativa a pieno regime entro il 2026, con una capacità di produzione annua di 100 MWh. I lavori di avviamento sono già in corso mentre la produzione inizierà nel 2025 e l’azienda ha piani molto ambiziosi per il futuro. Questo nuovo impianto non solo ospiterà tutte le attività produttive di Enerpoly, ma faciliterà anche lo sviluppo congiunto di soluzioni di batterie end-to-end, collaborando con partner industriali e commerciali.

La EPIC è stata progettata per supportare una varietà di applicazioni, dalle soluzioni per le aziende fino ai grandi impianti di stoccaggio dell’energia. L’obiettivo è fornire sistemi di accumulo energetico su larga scala che siano accessibili, sicuri, sostenibili e a basso costo, contribuendo in modo significativo alla decarbonizzazione del settore energetico.

Innovazione tecnologica al centro del progetto

Uno dei punti di forza della nuova fabbrica di Enerpoly è l’acquisizione di macchinari di ultima generazione per la produzione di elettrodi, saranno inoltre utilizzate materie prime europee. Questo processo, annunciato dall’azienda nel luglio 2024, permetterà di ottimizzare i costi e ridurre al minimo sia i rifiuti che il consumo di energia durante la produzione delle batterie.

Il ciclo produttivo completo della EPIC consente a Enerpoly di accelerare lo sviluppo della propria capacità produttiva, con l’obiettivo di lanciare sul mercato soluzioni energetiche più sostenibili. Le batterie agli ioni di zinco offrono infatti un’alternativa alle tradizionali batterie al litio, con numerosi vantaggi in termini di sicurezza, impatto ambientale e costi di produzione.

Si tratta di un impianto importante considerando che, per raggiungere gli obiettivi della COP28 di triplicare la capacità globale di energia rinnovabile entro il 2030, lo stoccaggio di energia deve aumentare di sei volte. L’apertura di questa megafabbrica rafforza la posizione dell’Europa come centro di innovazione per le batterie agli ioni di zinco; il progetto contribuisce all’obiettivo di costruire una catena di approvvigionamento delle batterie completamente europea, riducendo la dipendenza da mercati esteri e creando un ecosistema più sostenibile.

Il CEO di Enerpoly, Eloisa de Castro, ha sottolineato l’importanza di questa iniziativa, affermando: “La nostra nuova struttura di produzione segna un momento cruciale nel nostro percorso verso la rivoluzione dell’industria energetica. Con EPIC, siamo focalizzati sull’innovazione sostenibile e sulla capacità di rispondere alla crescente domanda di stoccaggio energetico da fonti rinnovabili”.

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

Commenta questa notizia



Tema Tecnico

Storage - Sistemi di accumulo

Le ultime notizie sull’argomento



Secured By miniOrange