Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
La transizione energetica globale ha fatto un altro importante passo avanti con l’apertura del primo stabilimento di batterie agli ioni di zinco al mondo, realizzato dalla svedese Enerpoly a Rosersberg, a nord di Stoccolma. La Enerpoly Production Innovation Center (EPIC), che si estende su un’area di 6.500 m², punta a rivoluzionare lo stoccaggio dell’energia a livello globale ed è destinata a diventare operativa a pieno regime entro il 2026, con una capacità di produzione annua di 100 MWh. I lavori di avviamento sono già in corso mentre la produzione inizierà nel 2025 e l’azienda ha piani molto ambiziosi per il futuro. Questo nuovo impianto non solo ospiterà tutte le attività produttive di Enerpoly, ma faciliterà anche lo sviluppo congiunto di soluzioni di batterie end-to-end, collaborando con partner industriali e commerciali. La EPIC è stata progettata per supportare una varietà di applicazioni, dalle soluzioni per le aziende fino ai grandi impianti di stoccaggio dell’energia. L’obiettivo è fornire sistemi di accumulo energetico su larga scala che siano accessibili, sicuri, sostenibili e a basso costo, contribuendo in modo significativo alla decarbonizzazione del settore energetico. Innovazione tecnologica al centro del progetto Uno dei punti di forza della nuova fabbrica di Enerpoly è l’acquisizione di macchinari di ultima generazione per la produzione di elettrodi, saranno inoltre utilizzate materie prime europee. Questo processo, annunciato dall’azienda nel luglio 2024, permetterà di ottimizzare i costi e ridurre al minimo sia i rifiuti che il consumo di energia durante la produzione delle batterie. Il ciclo produttivo completo della EPIC consente a Enerpoly di accelerare lo sviluppo della propria capacità produttiva, con l’obiettivo di lanciare sul mercato soluzioni energetiche più sostenibili. Le batterie agli ioni di zinco offrono infatti un’alternativa alle tradizionali batterie al litio, con numerosi vantaggi in termini di sicurezza, impatto ambientale e costi di produzione. Si tratta di un impianto importante considerando che, per raggiungere gli obiettivi della COP28 di triplicare la capacità globale di energia rinnovabile entro il 2030, lo stoccaggio di energia deve aumentare di sei volte. L’apertura di questa megafabbrica rafforza la posizione dell’Europa come centro di innovazione per le batterie agli ioni di zinco; il progetto contribuisce all’obiettivo di costruire una catena di approvvigionamento delle batterie completamente europea, riducendo la dipendenza da mercati esteri e creando un ecosistema più sostenibile. Il CEO di Enerpoly, Eloisa de Castro, ha sottolineato l’importanza di questa iniziativa, affermando: “La nostra nuova struttura di produzione segna un momento cruciale nel nostro percorso verso la rivoluzione dell’industria energetica. Con EPIC, siamo focalizzati sull’innovazione sostenibile e sulla capacità di rispondere alla crescente domanda di stoccaggio energetico da fonti rinnovabili”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
01/10/2024 Investire sullo stoccaggio di batterie può farci risparmiare 9 miliardi di euro in gas A cura di: Giorgio Pirani Senza investire nei sistemi di accumulo, entro sei anni l'Europa rischia di disperdere una quantità di ...
05/09/2024 Sistemi di accumulo 2024: crescono gli stand-alone Il mercato dei sistemi di accumulo italiano è in una fase di transizione, con una chiara ...
03/06/2024 L’importanza delle batterie per raggiungere gli obiettivi fissati al 2030 A cura di: Tommaso Tautonico Le batterie giocano un ruolo cruciale al raggiungimento degli obiettivi fissati al 2030. In meno di ...
26/03/2024 Italia Solare, crescono i sistemi di accumulo. Il 2023 fa registrare quasi 520 mila impianti connessi A cura di: Fabiana Valentini Il 2023 si chiude con quasi 520 mila sistemi di accumulo connessi alla rete, per il ...
15/02/2024 Come evolvono gli inverter: i trend Sempre più digitali, flessibili, stabili e connessi: l’identikit degli inverter di nuova generazione, che saranno tra ...
09/01/2024 Batterie agli ioni di sodio: equivalenti a quelle al litio ma senza rischio per le materie prime A cura di: Tommaso Tautonico I ricercatori hanno dimostrato che l’impatto delle batterie agli ioni di sodio in termini di scarsità ...
19/10/2023 Energy storage in Italia: gli accumuli crescono, tra incognite A cura di: Andrea Ballocchi Il mercato italiano dell’energy storage corre, ma si ravvisano anche diverse criticità e la necessità di far ...
20/06/2023 In arrivo nuove regole dell’Unione Europea per le batterie A cura di: Giulia Galliano Sacchetto Le nuove regole dell’Unione Europea per le batterie sono volte a tutelare l’ambiente e gli equilibri ...
16/03/2023 Focus su energia e sistemi di accumulo a ForumTech 2023 Il 22 marzo 2023 alla Fiera di Rimini, nell’ambito di K.EY, si terrà ForumTech 2023 di ...
13/03/2023 Sistemi di accumulo, boom di installazioni nel 2022 Nel 2022 in Italia installati 152.075 impianti storage, ma siamo lontanissimi dagli obiettivi fissati dal PNIEC. ...