Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
L’edizione 2011 di EnerSolar+, l’evento dedicato all’energia solare fotovoltaica e termica, alle tecnologie fotovoltaiche (PV Tech), agli inverter (Invex) e ad altre energie rinnovabili quali cogenerazione, biogas, idroelettrico, legno e biomasse, geotermia, biocarburanti (Greenergy Expo), che si è svolta dal 16 al 19 novembre a fieramilano, Rho, si è conclusa con un risultato molto positivo. La manifestazione, insieme a HTE (tecnologie innovative) e Robotica (robotica umanoide e di servizio), che si sono svolte in contemporanea, è stata visitata da 31.400 operatori (+ 7% rispetto all’anno scorso) provenienti da 75 Paesi. Notevole interesse hanno suscitato le 50 sessioni congressuali alle quali sono intervenuti ben 350 qualificati relatori, che sono state seguite da 2.460 operatori. Tra i temi affrontati, ad esempio, come progettare e installare il fotovoltaico a regola d’arte, il fotovoltaico come solution provider, il progresso tecnologico e lo sviluppo del mercato del solare termico. Nell’ambito di EnerSolar+ 2011 si è svolto, inoltre, l’Energy Storage Conference 2011, organizzato da Artenergy Publishing in collaborazione con Updating. “Siamo particolarmente soddisfatti – ha dichiarato Marco Pinetti presidente di Artenergy Publishing, la società organizzatrice – EnerSolar+ 2011 si è confermato un evento in continua crescita, a conferma della validità della formula che valorizza appieno il buon stato di salute del settore che rappresenta. Quest’anno il risultato ottenuto è stato particolarmente significativo sia per le numerose novità introdotte, sia per le sinergie dovute alla contemporaneità con altri eventi innovativi”. Anche per Valerio Natalizia, presidente di Gifi,il Gruppo Imprese Fotovoltaiche Italiane di Anie (Federazione Nazionale Imprese Elettrotecniche ed Elettroniche), il bilancio è molto positivo: “EnerSolar+ si è confermata un’opportunità importante per il settore sia dal punto di vista espositivo sia per quanto riguarda gli aspetti congressuali, che hanno consentito di affrontare temi spesso anche innovativi. Il convegno al quale sono intervenuto, ‘Progettare e installare il fotovoltaico a regola d’arte’, ad esempio, ha registrato una notevole affluenza e ha suscitato molto interesse”. Un’ulteriore conferma della rappresentatività delle manifestazioni arriva da dichiarazione di Francesca Marchini, segretario generale di Assosolare: “EnerSolar+ si conferma anche quest’anno un appuntamento di riferimento non solo per i tanti operatori del settore, ma anche per i cittadini. Evento tanto più importante perché le rinnovabili stanno attraversando un periodo particolarmente delicato e di transizione. Come è stato detto nella tavola rotonda sull’impatto del IV Conto Energia sul futuro degli investimenti nel fotovoltaico, urge la stabilità normativa del settore, in un’ottica di consolidamento dello sviluppo del comparto, e la semplificazione dei processi autorizzativi e delle procedure amministrative, obiettivi questi ultimi condivisi anche con il mondo bancario. Ringraziamo gli organizzatori di EnerSolar+ anche per il grande spazio dato alle tante voci del settore, auspicando in questo senso che si realizzi nel prossimo futuro una maggiore unità di azione tra le varie associazioni di categoria”. Anche Agostino Re Rebaudengo, presidente di Aper (Associazione Produttori Energia da Fonti Rinnovabili), ha commentato positivamente l’esito della manifestazione: “Siamo soddisfatti della scelta di aver avviato la campagna Aper ‘Energie senza bugie’ lo scorso 18 novembre proprio all’interno di EnerSolar+ 2011, manifestazione fieristica che ha dimostrato particolare interesse ai temi affrontati dall’iniziativa. Protagonista di questa campagna è il dossier ‘Energie senza bugie’, scaricabile su www.aper.it, che contiene un’analisi oggettiva dei costi e delle opportunità (tre volte maggiori) legati allo sviluppo delle fonti rinnovabili. Le illustrazioni di Emilio Giannelli, celebre vignettista del Corriere della Sera, hanno contribuito a rendere più comunicativa e divulgativa la campagna, conquistando anche i visitatori di EnerSolar+ 2011”. L’appuntamento con la prossima edizione di EnerSolar+ è dal 7 al 9 novembre 2012, sempre nel quartiere espositivo di fieramilano, Rho. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
16/04/2025 Sardegna 100% rinnovabile: scenario possibile entro il 2030 Secondo uno studio la Sardegna può diventare la prima regione italiana a coprire interamente la propria ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...