Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Sono stati attribuiti i riconoscimenti del premio Eni Award, istituito per promuovere la ricerca e l'innovazione tecnologica nel campo dell'energia sostenibile. Quattro sono i premi attribuiti in questa edizione: Nuove Frontiere degli Idrocarburi, Energie Rinnovabili e Non Convenzionali, Protezione dell'Ambiente, Debutto nella Ricerca.Il Comitato Promotore di Eni Award, presieduto dall'Amministratore Delegato di Eni Paolo Scaroni, nel comunicare i nomi dei vincitori, ha espresso il proprio ringraziamento ai componenti della Commissione Scientifica, tra i quali, espressione dei più importanti centri di studio e ricerca a livello mondiale, si annoverano due premi Nobel.Il Premio Nuove Frontiere degli Idrocarburi è stato assegnato ex aequo ad Alan G. Marshall (USA) e a Tony Settari (Canada). Il Premio ha per oggetto la ricerca sulle tecnologie innovative e di frontiera per l'esplorazione, il recupero avanzato, lo sviluppo, la raffinazione, il trasporto e la distribuzione di petrolio e gas naturale.Il Premio Energie Rinnovabili e non Convenzionali è stato assegnato a Martin Green. Il Premio riconosce i risultati di ricerca e sviluppo avanzato nel campo delle fonti di energia rinnovabili e non convenzionali.Martin Green è Inaugural Australian Federation Fellow e Scientia Professor alla New South Wales University di Sidney, con il suo gruppo di ricerca si è concentrato sull'identificazione dei fattori che limitano concettualmente l'efficienza delle celle solari e ad oggi può vantare il record di efficienza delle celle al silicio, pari al 25%. Il suo lavoro innovativo sulle celle di terza generazione ha l'obiettivo di aumentare sempre più le prestazioni delle celle solari riducendone i costi di fabbricazione e contribuendo ad affrontare le sfide poste dalla crescente domanda di energia pulita tramite l'utilizzo su grande scala dell'energia solare.Il Premio Protezione dell'Ambiente è stato assegnato a Gerard Ferey, professore straordinario presso l'Université de Versailles. Il Premio intende riconoscere risultati rilevanti di ricerca e innovazione nel campo dell'impatto delle attività umane sull'ambiente naturale, con riferimento ad approcci sia di tutela sia di risanamento ambientale, con un particolare focus rivolto a ricerca e tecnologie innovative per l'abbattimento di inquinanti locali e gas serra quali la CO2.La ricerca premiata riguarda la messa a punto di nuovi materiali (sistemi solidi cristallini a pori larghi) per l'assorbimento selettivo di molecole organiche componenti di miscele complesse (gas, liquidi, molecole biologicamente attive). Attraverso ricerche di frontiera è riuscito a sviluppare strutture in grado di assorbire e immagazzinare a temperatura ambiente gas quali monossido e biossido di carbonio (CO, CO2), metano (CH4), solfuro di idrogeno (H2S), ossidi di azoto e di zolfo (NOx, SOx) con risultati straordinari: uno dei materiali messi a punto è in grado di assorbire fino a 400 volumi di CO2 per volume di solido. I suoi lavori aprono affascinanti orizzonti per la tutela ambientale, individuando una strada realistica ed efficiente per la cattura di gas inquinanti e pericolosi e lo stoccaggio di fonti e vettori energetici.I due Premi Debutto nella Ricerca, destinati a giovani studiosi per favorire e valorizzare la ricerca in Italia, sono stati assegnati ad Alberto Cuoci e a Loredana De Rogatis e riguardano le medesime materie dei tre premi internazionali: la ricerca e innovazione tecnologica nel campo degli idrocarburi, delle energie rinnovabili e non convenzionali e la tutela e ripristino dell'ambiente. Alberto Cuoci ha presentato la Tesi di Dottorato di Ricerca discussa presso il Politecnico di Milano dal titolo ‘Formazione di inquinanti in flussi reattivi turbolenti. Interazioni tra chimica e turbolenza' La sua ricerca costituisce un significativo contributo per la caratterizzazione della formazione degli ossidi di azoto e quindi per la progettazione di dispositivi di combustione non inquinanti ed efficienti.Loredana De Rogatis ha presentato la Tesi di Dottorato discussa presso l'Università di Udine dal titolo ‘Disegno di catalisi nanostrutturate per la produzione di H2 e l'idrogenazione di CO2'. La sua ricerca si prefigge l'obiettivo di individuare una nuova classe di catalizzatori per la produzione di idrogeno da varie fonti: metano, metanolo, etanolo. Il lavoro è completato da uno studio sull'idrogenazione catalitica della CO2. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.