Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Le green skill saranno al centro della cultura aziendale del futuro. Ogni impresa è chiamata ad affrontare le sfide della transizione ecologica: in uno scenario complesso come quello attuale, le aziende dovranno potersi rivolgere a figure professionali dotate di un know-how sostenibile. Come riportato da Unioncamere, l’obiettivo futuro per un’impresa sarà di avere, entro il 2025, almeno 6 lavoratori su 10 dotati di skill in ambito sostenibilità e strumenti digitali. Il cammino verso la trasformazione energetica delle aziende vede al centro un processo di collaborazione tra le aziende e le filiere produttive. Eni, realtà di riferimento nel mondo dell’energia, si rivolge ai suoi stakeholder proponendo importanti iniziative di sistema rivolte a tutte le realtà. È il caso di Open-es, piattaforma digitale pensata per la condivisione tra aziende di dati legati alla sostenibilità. MyChange, un ambiente digitale e innovativo MyChange, percorso formativo realizzato da Eni Corporate University, è l’innovativo strumento che propone alle imprese contenuti formativi e preziosi spunti di riflessione per promuovere, dentro e fuori le aziende, comportamenti sostenibili. Con MyChange è possibile approfondire in modo esaustivo i focus principali legati agli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. Lo strumento formativo permette di migliorare la consapevolezza del singolo e accelerare l’applicazione di norme sostenibili in azienda: gli utenti potranno apprendere nozioni sui temi della transizione ecologica, energetica e della trasformazione digitale. Il percorso di certificazione sugli SDGs La formazione ha come fine l’ottenimento della certificazione SDG User, che testimonia il raggiungimento delle abilità e competenze nel campo della sostenibilità. La certificazione SDG User è riconosciuta in Italia e all’estero: un’opportunità per ogni profilo professionale per acquisire competenze verticali su un tema di grande attualità. Quali sono i compiti che svolge l’SGD User in azienda? Questa figura contribuisce alla sensibilizzazione quotidiana verso i 17 goals presenti nell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. L’SGD User si occupa inoltre di monitorare per quanto possibile i 169 target nella propria vita sociale, economica e ambientale. Infine questa risorsa contribuisce a mantenere un approccio sostenibile a livello economico, sociale e ambientale dell’impresa in cui lavora. La presenza di figure accreditate permette di integrare in azienda tutte le conoscenze acquisite nel campo della sostenibilità, fornendo un vantaggio competitivo sul mercato anche in termini di value proposition. value proposition. L’importanza della formazione per Eni Eni vede nella formazione un valore fondamentale e un ruolo chiave nello sviluppo personale e aziendale: i programmi aziendali utilizzano metodi innovativi di apprendimento per creare un modello educativo personalizzato. Nel 2001 nasce Eni Corporate University (ECU) che svolge attività formative continue finalizzate ad accrescere il bagaglio manageriale e tecnico del team. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.