Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Legambiente, nata nel 1980, è oggi l’associazione ambientalista italiana più diffusa sul territorio: oltre 1000 gruppi locali, 20 comitati regionali, più di 115.000 tra soci e sostenitori. La storia di Legambiente è legata a grandi valori condivisi e condivisibili, come il desiderio di un mondo diverso, la scelta pacifista e nonviolenta, i valori di democrazia e libertà, solidarietà, giustizia e coesione sociale, modernità fondata sugli interessi generali a cominciare dall’ambiente. Legambiente è un’associazione completamente apartitica, aperta ai cittadini di tutte le convinzioni politiche e religiose e si finanzia grazie ai contributi volontari di soci e sostenitori. È riconosciuta dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare come associazione d’interesse ambientale; fa parte del Bureau Européen de l’Environnement, l’organismo che raccoglie tutte le principali associazioni ambientaliste europee, e della Iucn (The World Conservation Union). È riconosciuta dal Ministero degli Affari Esteri come ONG di sviluppo. Le campagne e le proposte da Legambiente Nel panorama ambientalista italiano, Legambiente è una delle organizzazioni più conosciute per le campagne di analisi e informazione sull’inquinamento come Goletta verde, Treno verde, Fiuminforma e Salvalarte, che ogni anno “fotografano” lo stato di salute dei mari, delle città, dei fiumi, dei monumenti; Mal’aria, la campagna delle lenzuola contro lo smog; Cambio di clima, programma di azioni per ottenere l’applicazione in Italia del Protocollo di Kyoto contro i mutamenti climatici e per favorire il risparmio energetico e lo sviluppo delle fonti rinnovabili; Piccola grande Italia, iniziativa per la difesa e la valorizzazione dei piccoli comuni. E ancora: i grandi appuntamenti di volontariato, gioco e turismo ambientale per il recupero e la valorizzazione di spiagge, parchi e giardini pubblici, piazze, boschi (Spiagge e fondali puliti, Puliamo il mondo, Festa dell’albero, 100 strade per giocare, Nontiscordardimé/Operazione scuole pulite, i campi di Volontariato) l’attività di ricerca e proposta dell’Osservatorio su ambiente e legalità, che raccoglie e diffonde dati ed informazioni sui fenomeni d’illegalità che danneggiano l’ambiente e sulle “ecomafie”; l’impegno per una piena valorizzazione delle aree protette e delle economie territoriali basate sulla qualità; Legambiente per un’agricoltura italiana di qualità, campagna per promuovere i prodotti agroalimentari tipiche e pulite; le campagne e i progetti del Settore Scuola e Formazione per la diffusione dell’educazione ambientale e la formazione; pubblicazione di dossier e rapporti sullo stato dell’ambiente in Italia, denunciandone le incompatibilità e suggerendo azioni concrete. Consiglia questo ente/associazione ai tuoi amici Commenta questo ente/associazione