Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
La Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia, FIRE, è un’associazione tecnico-scientifica senza finalità di lucro, il cui scopo è promuovere l’uso efficiente dell’energia. La FIRE è stata costituita nel 1988 dall’ENEA (Ente per le Nuove tecnologie, l’Energia e l’Ambiente), dall’AIGE (Associazione italiana per la gestione dell’Energia) e dal EMC (Energy Manager Club) ed opera primariamente grazie al contributo dei propri soci, cui si aggiungono le collaborazioni con soggetti terzi istituzionali e privati, il supporto da parte dell’ENEA e la collaborazione con l’Isnova. I capisaldi che ispirano le attività FIRE sono: un ruolo mantenuto super partes; il tentativo di coniugare al meglio gli scopi statutari e le attività rivolte agli energy manager con la necessità di privilegiare i soci e di valorizzarli, in quanto risorsa primaria di sostentamento; la condivisione delle esperienze, delle problematiche e delle opportunità disponibili per superarle; la collaborazione con tutti i soggetti coinvolti nel settore energetico al fine di offrire informazioni sempre aggiornate e di trasferire le esperienze raccolte sul campo. Obiettivi di FIRE Sulla base dello statuto le azioni della FIRE sono volte a: favorire e attivare la cultura energetica attraverso la diffusione di informazioni, di esperienze e di conoscenze relative all’uso efficiente dell’energia tra i diversi operatori culturali interessati ed attraverso l’aggiornamento in tempo reale sull’evoluzione del contesto tecnologico e normativo; stabilire e coordinare contatti a livello nazionale ed internazionale con istituzioni, associazioni e gruppi che operano nel settore energetico, in modo da concentrare azioni e iniziative comuni, introdurre miglioramenti a livello normativo e legislativo e avviare programmi efficaci per favorire l’uso razionale dell’energia; promuovere le iniziative di divulgazione scientifica e l’innovazione tecnologica e la condivisione di esperienze attraverso l’organizzazione di seminari, incontri e gruppi di lavoro su temi inerenti all’uso efficiente dell’energia; effettuare studi, ricerche ed analisi atti ad individuare le opportunità, le potenzialità e le necessità nell’ambito dell’uso razionale dell’energia; contribuire all’individuazione di nuove procedure e tecnologie di razionalizzazione energetica, favorendo gli opportuni investimenti sul piano della diffusione dell’informazione tecnica. Profilo societario Tra i Soci collettivi figurano enti energetici come l’ENEA, ESCO e aziende operanti nel settore energetico, organizzazioni di categoria, enti locali, società del settore industriale e terziario, università. A livello individuale sono inoltre associati energy manager provenienti da vari settori, liberi professionisti, professori universitari, studenti. Attività per i soci Fra le attività rivolte ai soci, alcune delle quali disponibili solo per alcune categorie sociali, si segnalano: l’aggiornamento continuo sulla normativa e gli incentivi del settore dell’energia; l’organizzazione di convegni ed incontri su tematiche energetiche; la predisposizione di indagini e studi per la raccolta di dati relativamente ad argomenti di rilievo per l’attività di energy management; la formazione di gruppi di lavoro, su tematiche specifiche; la diffusione e la raccolta di informazioni attraverso il sito web; lo scambio di esperienze e dati fra soci, energy manager, ed operatori del settore; la preparazione di corsi di aggiornamento professionale sulla base di specifiche richieste da parte dei soggetti interessati; l’organizzazione di incontri a tema in collaborazione con operatori del settore energetico; il funzionamento di uno sportello telefonico e degli indirizzi di posta elettronica disponibili nella pagina contatti; la pubblicazione della rivista Gestione energia, in collaborazione con ISNOVA, ENEA e Fabiano Editore; la pubblicazione annuale del volume I responsabili per l’uso dell’energia in Italia (in formato elettronico); lo svolgimento di attività nell’ambito di programmi nazionali e comunitari tese a valorizzare le esperienze acquisite in Italia ed all’estero sull’uso efficiente dell’energia ed a promuovere il ruolo dell’energy manager. Consiglia questo ente/associazione ai tuoi amici Commenta questo ente/associazione