Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
L’UNI – Ente Nazionale Italiano di Unificazione è un’associazione privata senza scopo di lucro, i cui soci, oltre 7000, sono imprese, liberi professionisti, associazioni, istituti scientifici e scolastici, realtà della Pubblica Amministrazione. Svolge attività normativa in tutti i settori industriali, commerciali e del terziario ad esclusione di quello elettrico ed elettrotecnico di competenza del CEI – Comitato Elettrotecnico Italiano. Il ruolo dell’UNI, quale Organismo nazionale italiano di normazione, è stato riconosciuto dalla Direttiva Europea 83/189/CEE del marzo 1983, recepita dal Governo Italiano con la Legge n. 317 del 21 giugno 1986. L’UNI partecipa, in rappresentanza dell’Italia, all’attività normativa degli organismi sovranazionali di normazione: ISO (International Organization for Standardization) e CEN (Comité Européen de Normalisation). L’UNI è stato costituito nel 1921, con la sigla “UNIM”, a fronte dell’esigenza dell’industria meccanica di unificare le tipologie produttive, facilitare l’intercambiabilità dei pezzi, ecc. Da allora, l’attività di normazione ha assunto sempre più importanza nel contesto economico del paese: già nel 1928 la Confindustria ne riconobbe il ruolo fondamentale per l’economia e ne promosse l’estensione a tutti i settori industriali: l’UNIM si trasformò così anche formalmente e la sigla che lo contraddistingueva perse la “emme” finale, diventando l’attuale UNI. L’organizzazione dell’UNI è quella tipica di un’associazione. Gli organi amministrativi sono infatti: l’Assemblea, formata dai soci: imprese, istituti scientifici e scolastici, professionisti, Pubblica Amministrazione; il Consiglio, espresso dall’Assemblea e dai soci di diritto (Ministeri interessati, CNR, associazioni imprenditoriali, Enti Federati); la Giunta Esecutiva; il Presidente. I campi di attività L’UNI, nel suo ruolo istituzionale, ha come compiti principali: ELABORARE norme che vengono sviluppate da Organi tecnici ai cui lavori partecipano tutte le parti interessate assicurando, in tal modo, il carattere di trasparenza e condivisione; RAPPRESENTARE l’Italia nelle attività di normazione a livello mondiale (ISO) ed europeo (CEN) per promuovere l’armonizzazione delle norme ed agevolare gli scambi di prodotti e servizi; PUBBLICARE e diffondere le norme tecniche ed i prodotti editoriali ad esse correlati, sia direttamente, sia attraverso i centri di informazione e documentazione presenti su tutto il territorio nazionale (Punti UNI), sia tramite internet. L’UNI, oltre a rappresentare un importante punto focale fra realtà nazionale ed internazionale, è altresì punto di incontro fra mondi diversi, come imprese, professionisti, università, Pubblica Amministrazione, consumatori, ecc. Da tale posizione, si consolida una serie di interrelazioni e si acquisiscono valori culturali ed informativi che sono particolarmente importanti per la società. Diventa pertanto ruolo dell’UNI anche quello di: COLLABORARE con gli Organismi di Normazione degli altri Paesi per favorire gli interessi delle imprese italiane nei loro rapporti commerciali; DIFFONDERE la cultura normativa mediante corsi di formazione, organizzazione e partecipazione a convegni, fiere, pubblicazione di documenti tecnico – informativi e attraverso i propri mezzi di comunicazione. Altre sedi: Sede di Milano Via Sannio 2 20137 MILANO MI Tel.: +39 02 70024.1 Call Center Settore Vendite/Sales & Distribution Department: +39 02 70024200 Fax centrale/Central Fax: +39 02 70024375 Fax Direzione Generale e Presidenza/Senior Executive Staff Fax: +39 02 70024499 Fax Direzione Gestionale/Operative Area Fax: +39 02 70024474 Fax Direzione Tecnica/Technical Area Fax: +39 02 70024369 Fax Settore Vendite/Sales & Distribution Department Fax: +39 02 5515256 E-mail: [email protected] Consiglia questo ente/associazione ai tuoi amici Commenta questo ente/associazione