Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica 04/04/2025
Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
A cura di: Raffaella Capritti Indice degli argomenti: Eolico, le previsioni per i prossimi anni Crescono gli impianti dismessi Secondo il nuovo Report pubblicato da WindEurope, l’UE nei prossimi 5 anni installerà 15 GW all’anno di nuova energia eolica, non sufficienti a raggiungere gli obiettivi di neutralità climatica: per ottenere una riduzione delle emissioni del 55% entro il 2030 dovrebbero esserci nuove installazioni pari a 27 GW all’anno. Secondo le statistiche di WindEurope nel 2020 l’Europa ha costruito 14,7 GW di nuovi impianti eolici (-6% rispetto al 2019 a causa dell’impatto COVID), l’80% dei quali onshore, raggiungendo 220 GW di capacità totale di energia del vento. Si tratta del 19% in meno di quanto previsto prima del COVID. Lo scorso anno l’eolico ha rappresentato il 16% di tutta l’elettricità consumata in Europa, con alcune eccezioni positive tra cui la Danimarca con il 48%, la Germania e il Regno Unito con il 27% e la Spagna con il 22%. L’Italia si ferma al 7%. Sul podio per le installazioni del 2020 salgono i Paesi Bassi che hanno costruito 2 GW di eolico, soprattutto offshore, seguiti da Germania, Norvegia, Spagna e Francia. L’UE27 ha contato per il 10,5 GW della nuova capacità. La Germania, che è stata per molto tempo leader in questo settore, lo scorso anno ha installato solo 1,65 GW di parchi eolici. Sono aumentati gli impianti onshore costruiti in Polonia che quest’anno dovrebbe realizzare un grande impianto offshore. Eolico, le previsioni per i prossimi anni Le stime di WindEurope dicono che nei prossimi 5 anni l’Europa costruirà 105 GW di nuovi parchi eolici, oltre il 70% dei quali onshore. Un dato ben al di sotto di quanto necessario per realizzare il Green Deal e la neutralità climatica. Nel periodo 2021/2025 l’UE a 27 costruirà 15 GW all’anno di nuova energia del vento, ma per raggiungere l’attuale obiettivo dell’UE per le rinnovabili del 2030 sarebbero necessari 18 GW da qui al 2030 e 27 GW all’anno per raggiungere il più ambizioso target climatico del 55%. I problemi principali allo sviluppo sono di tipo burocratico: le regole e le procedure autorizzative sono troppo complesse, senza che si faccia abbastanza per semplificarle, e ottenere i permessi per i nuovi progetti richiede molto tempo. I rischi e gli alti costi scoraggiano gli sviluppatori. Nei prossimi cinque anni, il Regno Unito, con 18 GW, dovrebbe installare la maggiore capacità eolica in Europa, seguito da Germania (16 GW), Francia (12 GW), Svezia (7 GW) e Paesi Bassi (6 GW). Crescono gli impianti dismessi Mentre le nuove installazioni crescono troppo lentamente, aumenta il numero di turbine eoliche a fine vita: nel 2020 l’Europa ha dismesso 388 MW di energia eolica. In alcuni casi i parchi eolici dismessi sono stati ripotenziati, ma non abbastanza (l’Austria per esempio ha concluso il 2020 con meno capacità eolica di quella che aveva all’inizio dell’anno). E’ un’altra questione seria da affrontare considerando che nei prossimi 5 anni 38 GW di parchi eolici raggiungeranno i 20 anni di funzionamento e si dovrà decidere se ripotenziarli, estendere la loro durata o disattivarli. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
14/11/2024 Eolico d’alta quota: l’energia del vento innovativa comincia a prendere il volo A cura di: Andrea Ballocchi L'eolico d'alta quota sta arrivando alla maturità commerciale. Le sfide ci sono, ma anche i vantaggi ...
06/09/2024 Progetto Rueda Sur: 188 MW di fotovoltaico ed eolico A cura di: Federica Arcadio BayWa r.e. realizzerà in Spagna entro la fine del 2025 Rueda Sur, un importante progetto ibrido, ...
29/08/2024 Previsioni di crescita delle energie rinnovabili, l'analisi di BloombergNEF Le energie rinnovabili continuano a crescere nel 2024. Ecco le previsioni e le sfide per solare ...
28/08/2024 Le installazioni eoliche offshore globali supereranno i 520 GW entro il 2040 Eolico offshore: prevista una crescita delle installazioni del 9% guidata da Europa e Asia. Entro il ...
08/08/2024 In Francia il primo parco eolico offshore galleggiante Elicio e BayWa r.e. realizzeranno in Francia Pennavel, parco eolico offshore galleggiante che aiuterà la transizione ...
31/07/2024 Eolico e fotovoltaico superano i combustibili fossili dell'UE nella prima metà del 2024 A cura di: Federica Arcadio Nei primi 6 mesi del 2024 eolico e solare hanno superato i combustibili fossili nell'UE, nonostante ...
25/07/2024 L'Europa ha sufficiente suolo per lo sviluppo sostenibile delle energie rinnovabili. Lo Studio EEB La metà dei terreni ritenuti adatti alle energie rinnovabili sarebbe sufficiente a raggiungere la neutralità climatica ...
24/06/2024 La crescita record dell'eolico offshore nel 2023 è destinata a proseguire A cura di: Federica Arcadio Nel 2023 l'industria eolica offshore ha installato 10,8 GW di nuova capacità (+24%) e si prevede ...
17/06/2024 Per eolico record crescita nel 2023 e contributo 49 miliardi a Pil europeo al 2030 A cura di: Tommaso Tetro Il 15 giugno si celebra la Giornata mondiale del vento. Entro il 2030 la produzione di ...