Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
A cura di: Federica Arcadio Ember, il think tank indipendente sull’energia, ha pubblicato il nuovo Report “Wind and solar overtake EU fossil fuels in the first half of 2024” che analizza i progressi del settore energetico dell’UE verso le energie pulite nei primi sei mesi del 2024: ne emerge che la produzione da fonti fossili (al 27% della produzione di elettricità) continua a diminuire nell’UE, anche se la domanda è in ripresa. Eolico e fotovoltaico con una quota del 30% della produzione di elettricità nell’UE raggiungono nuovi massimi, superando per la prima volta i combustibili fossili. Dati che confermano che la transizione energetica in UE è in atto, grazie soprattutto a eolico e fotovoltaico che crescono abbastanza velocemente da superare l’aumento della domanda di elettricità. La domanda di elettricità è in aumento quella dei combustibili fossili in calo Il sorpasso avvenuto nella prima metà dell’anno da parte delle energie rinnovabili rispetto ai combustibili fossili, conferma che il sistema elettrico dell’UE si sta rapidamente orientando verso le energie pulite, fotovoltaico ed eolico in primis. Nonostante l’aumento della domanda di elettricità e il ritorno dei prezzi dell’energia ai livelli pre-crisi, quasi metà degli Stati membri ha infatti prodotto più elettricità da fonti eoliche e solari rispetto ai combustibili fossili nei primi sei mesi del 2024. La produzione da combustibili fossili è diminuita del 17% Nel primo semestre 2024 rispetto ai primi 6 mesi del 2023, nonostante l’incremento della domanda dello 0,7%, la produzione da combustibili fossili è calata del 17% (-71 TWh), attestandosi al 27% del totale (343 TWh). In particolare la produzione del carbone è scesa di un quarto (-24%, -39 TWh), mentre quella di gas del 14% (-29 TWh). Di conseguenza le emissioni nella prima metà dell’anno sono diminuite di quasi un terzo rispetto alla prima metà del 2022. Crescita per eolico e fotovoltaico L’aumento della produzione di energia eolica e solare ha ampiamente superato la crescita della domanda di elettricità dello 0,7% nei primi sei mesi del 2024, invertendo la tendenza degli ultimi due anni caratterizzati da una diminuzione dovuta alla crisi dei prezzi del gas. Un inverno mite ha inoltre limitato l’aumento della domanda. Complessivamente, l’eolico e il fotovoltaicohanno prodotto il 30% dell’elettricità dell’UE, mentre i combustibili fossili il 27%. Tredici Stati membri hanno superato i combustibili fossili grazie alle rinnovabili e quattro di questi (Germania, Belgio, Ungheria e Paesi Bassi) hanno raggiunto questo traguardo per la prima volta nel periodo gennaio-giugno del 2024. Sono dati molto importanti ma, si legge nel Rapporto, per sostenere la transizione dell’energia elettrica nell’UE a questo ritmo, occorrerà intervenire rimuovendo gli ostacoli all’integrazione dell’energia eolica e solare e risolvere le limitazioni della rete. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
19/03/2025 Fotovoltaico plug-in: mercato in crescita per una tecnologia alla portata di tutti SolarPower Europe pubblica il primo rapporto sul fotovoltaico plug-in in Europa: potenziale, quadro normativo e criticità.
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
14/03/2025 KEY 2025: il fermento dell’energia in mostra a Rimini A cura di: Raffaella Capritti KEY 2025 si conferma l’evento di riferimento per le rinnovabili. Trend, innovazioni e sfide del settore ...