Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Le Energy Service Company (ESCo) sono attori sempre più determinanti per il futuro energetico dell’Italia. A confermarlo sono i dati dello studio AGICI, presentati nel corso del convegno “Accelerare gli investimenti per la transizione energetica. Il ruolo chiave delle ESCo“, organizzato da AssoESCo a Roma. Secondo l’analisi, il comparto ESCo genera un fatturato complessivo di 12,2 miliardi di euro, equivalente allo 0,6% del PIL italiano, e impiega oltre 30.000 professionisti. Un mercato in crescita, ma ancora fortemente polarizzato: le prime 30 aziende del settore concentrano oltre il 90% del fatturato totale. Le ESCo non sono semplici fornitori di servizi di efficienza energetica, ma veri e propri partner strategici per imprese, pubbliche amministrazioni e cittadini, in grado di finanziare, realizzare e gestire interventi di efficientamento e sviluppo delle rinnovabili. Tuttavia, la loro capacità di incidere a pieno sul processo di transizione energetica dipende in gran parte da un quadro normativo e incentivante adeguato. “Le ESCo possono costituire un acceleratore importante del processo di transizione energetica che il nostro Paese è chiamato a mettere in atto. Tuttavia, per cogliere appieno queste opportunità, è necessario un quadro normativo stabile, inclusivo e adeguato agli ambiziosi obiettivi definiti dal PNIEC”, ha dichiarato Giacomo Cantarella, Presidente di AssoESCo. Ostacoli e prospettive: perché servono policy mirate Nonostante il potenziale, il settore si trova ad affrontare ostacoli significativi. Il principale è la volatilità normativa, che crea incertezza per investitori e operatori. L’analisi AGICI stima che, senza un quadro di policy più stabile e orientato ai modelli operativi delle ESCo e a promuovere progetti integrati efficienza-rinnovabili, si potrebbe registrare un gap negativo di 4 miliardi di euro rispetto alle previsioni di crescita del fatturato teorico in linea con gli obiettivi del PNIEC. Un altro fattore critico è il settore residenziale, dove la fine del Superbonus e la riduzione delle aliquote dell’Ecobonus hanno creato un vuoto di incentivi, rendendo più difficile per le famiglie investire in efficienza energetica. La recente Direttiva EPBD (nota come “Case Green”) impone obiettivi ambiziosi, ma senza strumenti di supporto adeguati il rischio è che rimangano irraggiungibili. Secondo lo studio, per garantire una crescita sostenibile del settore, le ESCo devono seguire tre direttrici principali. Anzitutto, è fondamentale un aumento della capitalizzazione, che permetta di sostenere investimenti su larga scala e affrontare progetti sempre più ambiziosi. Parallelamente, sarà necessario unire in modo più efficace efficienza energetica e decarbonizzazione, sviluppando soluzioni innovative che integrino le due dimensioni e offrano un approccio più completo alla transizione energetica. Infine, un ruolo fondamentale sarà giocato dalla capacità di monitorare e ridurre le emissioni, rispondendo così alle esigenze del mercato e garantendo un impatto misurabile in termini di sostenibilità. “Senza l’attuazione di politiche mirate che favoriscano l’operato delle ESCo, il processo di transizione energetica del Paese rischia di non realizzarsi appieno”, ha commentato Stefano Clerici, Consigliere Delegato di AGICI. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
27/07/2023 Tetti e pareti verdi aiutano a ridurre la temperatura in città Il “cappotto verde”, cioè tetti e pareti verdi, permette di abbassare le temperature estive in città ...
01/12/2022 Pompe di calore: nuovo record delle vendite La crisi energetica globale sta portando a uno sviluppo senza precedenti del settore delle pompe di ...
14/02/2022 Rivestimento intelligente per le finestre capace di ridurre i consumi energetici I ricercatori della Oxford University hanno sviluppato un nuovo vetro basso emissivo adattabile per le finestre, che ...
31/01/2022 Quali sono i fattori che influenzano i prezzi dell'elettricità? Nelle ultime settimane sentiamo sempre più parlare di caro bolletta e di aumento dei prezzi di ...