Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
L’Agenzia CasaClima in collaborazione con il Dipartimento provinciale per l’ambiente e con il supporto del Comune di Bolzano ha organizzato l’iniziativa “La scommessa del cubo di ghiaccio”, per spiegare ai cittadini con un esempio concreto i benefici conseguibili con l’isolamento termico nell’edilizia, che garantisce caldo in inverno e fresco in estate con un consumo energetico limitato. Due blocchi di ghiaccio di un metro cubo ciascuno erano stati posizionati in piazza Walther a Bolzano il 5 giugno 2007, uno protetto da una CasaClima Oro e l’altro all’aperto.Al termine delle quattro settimane di durata della scommessa nella mattinata di oggi, giovedì 5 luglio è stato aperto l'involucro CasaClima e rilevato il volume rimasto del cubo di ghiaccio, a fronte dell'acqua prodotta dallo scioglimento. I litri d'acqua da scioglimento del ghiaccio misurati sono 291, cosicché ne restano 70,9% sottoforma solida. Un risultato significativo, come ha sottolineato l'assessore provinciale all'ambiente ed energia Michl Laimer se si considera che durante il mese di scommessa si è registrata una temperatura massima media di giorno di 28 gradi con punte diurne di anche 35 gradi.Sulla parete esterna dell'involucro si sono registrate temperature di 43 gradi.Si tratta, come ha evidenziato il direttore dell'Agenzia CasaClima Norbert Lantschner di una conferma palese che CasaClima è la risposta adeguata ai cambiamenti climatici dal momento che garantisce un ambiente con temperature equilibrate durante tutto l'anno e, quindi, la via da seguire per il futuro. Di questo avviso anche il vicesindaco di Bolzano Elmar Pichler Rolle che ha espresso un apprezzamento per l'inteso lavoro prestato in questi anni dall'assessorato provinciale all'ambiente ed energia e dai suoi collaboratori per giungere al modello abitativo CasaClima, conosciuto ed apprezzato in Alto Adige, ma anche nel resto d'Italia ed all'estero.La CasaClima Oro detiene l'efficienza energetica migliore avendo un fabbisogno termico di 10 kWh per metro quadro all'anno. È definita anche "casa da un litro", dal momento che in un anno consuma solo un litro di gasolio per ogni metro quadro di superficie abitata.CasaClima, come ha sottolineato Norbert Lantschner, direttore dell'omonima agenzia, costituisce un passo concreto di tutela del clima, nella in modo particolare nella fattispecie Oro.I due cubi di ghiaccio sono stati prodotti dalla V.O.G. products di Laives, l’involucro, una “casetta” CasaClima Gold, è stata realizzata dalla RUBNER di Chienes. La ditta PROGRESS di Bressanone ha fornito opere accessorie. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
31/03/2025 La Giornata internazionale Rifiuti Zero 2025 dedicata alla moda e ai tessuti A cura di: Fabiana Valentini Si celebra il 30 marzo lo Zero Waste Day 2025 che si concentra sul mondo della ...