Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Il 24 Novembre Riva del Garda ospita la 6a conferenza nazionale Passivhaus sul tema “Cittá resilienti: una responsabilità sociale”. La 6a conferenza nazionale Passivhaus organizzata dall’Istituto di Fisica Edile ZEPHIR PASSIVHAUS Italia il 24 novembre, è un importante evento dedicato al mondo dell’edilizia in Italia e alla diffusione del protocollo Passivhaus e delle buone pratiche, per uno sviluppo urbano sostenibile. Oltre alla Conferenza il 25 novembre ci sarà il Passivhaus Tour che coinvolge i professionisti in visite guidate da esperti Passivhaus nelle strutture certificate a Trento e dintorni. Sarà possibile sperimentare a 360 gradi l’esperienza abitativa di una Passivhaus: dall’hotel all’asilo a edifici residenziali. Programma 24 novembre 2018 Moderatrice: Deborah Annolino h. 9.00 Inizio registrazione partecipanti h. 9.30 Welcome coffee – Networking e visita stand h. 10.00 Introduzione Francesco Nesi, Direttore ZEPHIR Passivhaus Italia h. 10.30 Azioni virtuose su scala urbana – Transition town – Cristiano Bottone, Fondatore Transition Italia APS – I comuni come protagonisti del cambiamento Marco Bernardi Ghisla, Ass. all’Urbanistica e Ambiente del Comune di Castellamonte (TO) Matteo Delfini, Sindaco del Comune di San Rocco al Porto (LO) Federica Govoni, Assessore all’Innovazione e alla valorizzazione del territorio del Comune di Valsamoggia (BO) h. 11.20 La parola agli sponsor Platinum h. 11.40 La sfida della progettazione multidisciplinare – L’integrazione tra efficienza energetica e progettazione urbanistica – Roberta Cocci Grifoni, Professoressa Università di Camerino – Sostenibilità e certificazioni di qualità:standard a confronto Francesco Gasperi, Direttore Area Tecnica Habitech Marco Caffi, Direttore Green Building Council Italia – Concorso Torri 2020, Progetto Europeo “Stardust” – ITEA spa h. 13.00 Pausa pranzo – Networking e visita guidata stand h. 14.30 Modelli di sviluppo sostenibile a confronto (english/italiano) – Strategie ed impegno per uno sviluppo efficiente dell’architettura locale – Governo Bhutan – Proposta di sviluppo in Camerun verso edifici confortevoli, sostenibili ed economici – Blaise Mempouo, Chair of the Advisory Board of ARPEDAC – Sinfonia, città a bassa emissione di CO2 per una migliore qualità della vita: l’esperienze di Innsbruck e Bolzano Gerhard Kopeinig, Architetto Ingegnere Manuel Benedikter, Architetto – Nuove linee guida delle Nazioni Unite per l’efficienza energetica negli edifici – Dragomir Tzanev, PhD Direttore in EnEffect h. 15.50 La parola agli Sponsor Platinum h. 16.00 Coffee Break 16.30 PASSIVHAUS… in pratica – Confronto tra la normativa tecnica nazionale UNI/TS 11300-1 e il Passivhaus Planning Package – Vincenzo Corrado, Professore Politecnico di Torino – Ristrutturazione edificio per uffici Passivhaus, Pergine Valsugana (TN) – Renato Gadler, Amministratore Unico dello Studio Gadler s.r.l. – Edifici per Uffici Passivhaus, Montecchio (PU) – Zephir Passivhaus Italia – Vincitori Call for Papers h. 18.10 Conclusioni – Francesco Nesi, Direttore ZEPHIR Passivhaus Italia h. 18.30 Networking, visita stand e closing event Intervengono e partecipano al dibattito scientifico imprenditori, stakeholder, progettisti, rappresentanti delle Istituzioni e del mondo accademico. VI Conferenza Passivhaus 24 novembre Centro Congressi Riva del Garda Approfondisci Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
31/03/2025 La Giornata internazionale Rifiuti Zero 2025 dedicata alla moda e ai tessuti A cura di: Fabiana Valentini Si celebra il 30 marzo lo Zero Waste Day 2025 che si concentra sul mondo della ...