Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Il corso proposto da ANIT offre uno sguardo trasversale sul mondo dei materiali isolanti, e in particolare su come possono garantire le prestazioni invernali, estive e igrotermiche dell’involucro edilizio. Visto che il tema abbraccia numerosi aspetti della progettazione, pensiamo sia utile offrire un’occasione per approfondire sia gli aspetti tecnologici (quale materiale? quale spessore? quale posizione?) che quelli normativi (marcatura CE, prestazioni dichiarate e di progetto, procedure di calcolo). A concludere è previsto uno sguardo sul DLgs 106/2017 sui prodotti da costruzione,che recepisce il Regolamento UE 305/2011 sulla corretta commercializzazione dei materiali. Il decreto stabilisce nuove e importanti responsabilità (con relative sanzioni) per tutti gli attori del processo edilizio: fabbricante del materiale, rivenditore, ma anche progettista e DL. Il corso è pensato per progettisti e direttori dei lavori che operano nel campo dell’edilizia. L’iniziativa è buona occasione per fare il punto sul mondo dei materiali isolanti assieme ai nostri esperti. Programma 3 ore, 10.00-13.00 (registrazione a partire dalle 9.30) — I materiali isolanti: la marcatura CE e la dichiarazione di prestazione — Materiali tradizionali, riflettenti e innovativi: facciamo il punto — Prestazioni invernali (conduttività e resistenza termica) — Prestazioni estive (capacità termica, diffusività, inerzia) — Prestazioni igrotermiche (rischio muffa e condensa) — Dalle condizioni dichiarate alle condizioni di progetto — Il nuovo DLgs 106 sui Prodotti da costruzione: responsabilità per produttori e professionisti Relatori Ing. Rossella Esposti Ingegnere Edile, direttore tecnico ANIT. Lavora per TEP srl società di ingegneria specializzata nella consulenza per l’efficienza energetica e l’isolamento acustico degli edifici. Hotel Four Points by Sheraton adiacente alla Fiera di Bolzano, Sala Latemar primo piano, Via Bruno Buozzi 35 ISCRIVITI Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
24/03/2025 Ingeteam Roadshow 2025: innovazione, energia e sostenibilità in cinque tappe Roadshow Ingeteam 2025: 5 tappe in Italia per approfondire le soluzioni più avanzate per fotovoltaico, storage ...
19/01/2024 Ispirazione e innovazione al Klimahouse Congress 2024 Klimahouse Congress 2024: il 2 e 3 febbraio due giornate di approfondimento su riciclo, rigenerazione, architettura ...
08/11/2023 Edilizia passiva: conferenza di Zephir Passivhaus a Milano A cura di: La Redazione La conferenza di Zephir Passivhaus dedicata all'edilizia passiva si terrà a Milano il 18 novembre all’interno ...
07/11/2023 Schneider Electric: gli edifici net-zero aiutano occupazione A cura di: La Redazione Secondo Schneider Electric gli edifici net-zero daranno lavoro a 2 milioni di persone tra Usa ed ...
02/11/2023 Come diventare Carbon Manager con Forever Bambù Al via il nuovo corso per diventare Carbon Manager di Forever Bambù: i nuovi professionisti aiuteranno ...
12/07/2021 La figura del Progettista di impianti che sfruttano le energie rinnovabili Il Progettista di impianti a energia rinnovabile è un professionista esperto nella gestione, costruzione e monitoraggio ...
07/07/2021 Master in Energia e Sostenibilità Il master di II livello in Energia e Sostenibilità promosso dall'Università di Genova forma Energy Analist, ...
26/02/2021 Un master per diventare esperti in economia circolare in architettura Il Master CIRCUL_AR formerà professionisti in grado di sviluppare progetti incentrati sull'ecosostenibilità, upcycling e architettura circolare.
14/08/2020 Un master per diventare esperti in Smart Grids Politecnico di Milano ed Enel lanciano la prima edizione del Master di secondo livello internazionale per ...
23/06/2020 Superbonus 110%: Valeria Erba chiarisce gli obiettivi Quali interventi potranno usufruire del superbonus 110% previsto dal Decreto Rilancio? Gli aspetti critici legati alla ...