Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Si tratta di un corso di altissima formazione che si propone di mettere a disposizione dei frequentanti le basi tecnico-scientifiche per la valutazione tecnica ed economica di sistemi energetici per la generazione o la cogenerazione da combustibile di origine rinnovabile.Verranno trattati gli aspetti tecnici, economici e fiscali, nonché quelli normativo-autorizzativi con l’illustrazione del quadro legislativo attuale, delle direttive e normative più recenti in materia di cogenerazione e di generazione da fonti rinnovabili.Il corso è diviso in tre giornate e due Forum, si può scegliere di partecipare a una due o tre giornate o anche solo al forum cui si è interessati.La prima giornata è dedicata alla cogenerazione, sia da combustibili di origine fossile sia da combustibili di origine rinnovabile e quindi derivati dalle biomasse: verranno trattati gli aspetti tecnologici e normativi, nonché gli aspetti economici riguardanti la fiscalità e l’incentivazione di questa forma di conversione dell’energia.La seconda giornata è dedicata al tema specifico del corso, cioè le biomasse: verranno illustrate le biomasse disponibili per l’utilizzo a fini energetici e due filiere per la loro conversione in biocombustibili per la cogenerazione.La terza giornata è dedicata alla normativa sulle biomasse: la mattina agli aspetti autorizzativi, mentre il pomeriggio all’’impatto ambientale e gli incentivi. I due forum sono invece Forum Cogenerazione e Forum Autorizzazione. Tra i docenti anche i membri del comitato scientifico: Pier Ruggero Spina, professore ordinario di Macchine a fluido, Università di Ferrara Agostino Gambarotta, professore ordinario di Macchine a fluido, Università di Parma Michele Pinelli, professore associato di Macchine a fluido, Università di Ferrara Mirko Morini, ricercatore di Macchine a fluido, Università di Parma Tutti i professionisti e tecnici del settore sono invitati:imprenditori agricoli; manager e tecnici di cooperative agricole; manager e tecnici di aziende di progettazione e gestione di impianti per la conversione energetica ed ESCO; energy manager; funzionari e tecnici di pubbliche amministrazioni; ingegneri; architetti; periti; geometri; ricercatori; assegnisti; borsisti e dottorandi di università e centri di ricerca. Il corso si terrà nelle strutture del Polo Scientifico-Tecnologico dell’Università degli Studi di Ferrara in via Giuseppe Saragat 1 E’ previsto il riconoscimento di crediti formativi per i partecipanti. Scarica il programma Iscrizione a tre giornate 1300 € + IVA Iscrizione a due giornate 1100 € + IVA Iscrizione ad una giornata 550 € + IVA Forum Cogenerazione 250 € + IVA Forum Autorizzazione 250 € + IVA Per dottorandi, assegnisti e borsisti di ricerca di università o di enti di ricerca pubblici è previsto uno sconto del 50 %.La quota comprende gli atti in versione cartacea ed informatica, l’attestato di partecipazione, i coffee break e i pranzi previsti nel programma. Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
24/03/2025 Ingeteam Roadshow 2025: innovazione, energia e sostenibilità in cinque tappe Roadshow Ingeteam 2025: 5 tappe in Italia per approfondire le soluzioni più avanzate per fotovoltaico, storage ...
02/02/2024 Nuovo impianto di cogenerazione alla Cafar di Gatteo La cogenerazione permetterà all’azienda alimentare del Gruppo Martini di autoprodurre l’80% del fabbisogno energetico.
19/01/2024 Ispirazione e innovazione al Klimahouse Congress 2024 Klimahouse Congress 2024: il 2 e 3 febbraio due giornate di approfondimento su riciclo, rigenerazione, architettura ...
08/11/2023 Edilizia passiva: conferenza di Zephir Passivhaus a Milano A cura di: La Redazione La conferenza di Zephir Passivhaus dedicata all'edilizia passiva si terrà a Milano il 18 novembre all’interno ...
07/11/2023 Schneider Electric: gli edifici net-zero aiutano occupazione A cura di: La Redazione Secondo Schneider Electric gli edifici net-zero daranno lavoro a 2 milioni di persone tra Usa ed ...
02/11/2023 Come diventare Carbon Manager con Forever Bambù Al via il nuovo corso per diventare Carbon Manager di Forever Bambù: i nuovi professionisti aiuteranno ...
12/07/2021 La figura del Progettista di impianti che sfruttano le energie rinnovabili Il Progettista di impianti a energia rinnovabile è un professionista esperto nella gestione, costruzione e monitoraggio ...
07/07/2021 Master in Energia e Sostenibilità Il master di II livello in Energia e Sostenibilità promosso dall'Università di Genova forma Energy Analist, ...
26/02/2021 Un master per diventare esperti in economia circolare in architettura Il Master CIRCUL_AR formerà professionisti in grado di sviluppare progetti incentrati sull'ecosostenibilità, upcycling e architettura circolare.
14/08/2020 Un master per diventare esperti in Smart Grids Politecnico di Milano ed Enel lanciano la prima edizione del Master di secondo livello internazionale per ...