Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
ComoCasaClima powered by Klimahouse, ha avuto nel novembre del 2015 un’anteprima di successo: grazie all’ampio sostegno delle istituzioni e delle associazioni di categoria locali, con la presenza di 112 aziende leader e 5.000 visitatori molto interessati e motivati, la manifestazione ha superato le aspettative. A luglio 2017 più di 50 aziende hanno confermato la propria adesione all’edizione di ComoCasaClima del prossimo novembre. Tra gli espositori, aziende locali della Lombardia e molte altre provenienti da tutta Italia: Molteni, Casa Griffner, Rhalpner Bau, Smp Serramenti, Lages, Hoval,Griffner, Nord Haus, Panasonic, Novello, Emmeform e Wolf System. Saranno presenti anche realtà estere quali per esempio Siga Cover e Schwörer che offriranno una panoramica sulle soluzioni più innovative per la sostenibilità in edilizia. Tra i molti eventi che arricchiranno la manifestazione è in programma il convegno organizzato da Fiera Bolzano, dall’Agenzia CasaClima e dal CasaClima Network Lombardia che vedrà il coinvolgimento di CNR, ANIT e di SUPSI di Lugano. In collaborazione con una decina di aziende espositrici verrà inoltre organizzato il Network CasaClima Village, uno spazio non solo espositivo ma di incontro e soprattutto confronto, fra tecnici, fornitori e committenti che proietterà lo sguardo al futuro del settore. A ComoCasaClima sarà presente il vincitore dei Klimahouse Innovation Days, un’iniziativa con cui Klimahouse si afferma come piattaforma europea di riferimento per lo scouting e la selezione delle soluzioni più innovative nel settore. A completare il programma, “Il mondo dei Network”, un incontro fra i rappresentanti dei principali CasaClima Network del nord Italia, e il convegno “Ristrutturare Como” a cura delle associazioni di categoria della filiera edile locale, oltre alle dimostrazioni dal vivo dell’Academy. “CasaClima non è solo sinonimo di efficienza energetica ma, soprattutto, di qualità. Abbiamo certificato più di 15.000 edifici con una riduzione delle emissioni pari al 90%, un contributo concreto per il clima”, afferma a Ulrich Santa, Direttore dell’Agenzia CasaClima. Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
31/03/2025 La Giornata internazionale Rifiuti Zero 2025 dedicata alla moda e ai tessuti A cura di: Fabiana Valentini Si celebra il 30 marzo lo Zero Waste Day 2025 che si concentra sul mondo della ...