Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Il 17 Aprile 2024 presso il Best Western Premier BHR Treviso Hotel a Quinto di Treviso (TV), ANIT organizza il convegno Oltre il solito sistema a cappotto. L’incontro verterà sulla protezione antincendio, sulle soluzioni di ripristino e manutenzione ETICS e sui sistemi ad elevata resistenza agli urti. Partendo dalla consapevolezza che il sistema a cappotto è la soluzione presente sul mercato più adatta per la riqualificazione delle facciate esterne degli edifici e quella che maggiormente riduce i ponti termici, il convegno si concentra sui requisiti necessari per progettare un buon cappotto. La realizzazione di un cappotto ben fatto e che duri nel tempo passa infatti dalla conoscenza di diversi regolamenti che, a livello nazionale, indicano le direttive su efficienza e sicurezza degli edifici. L’evento andrà dunque ad approfondire, descrivendoli in maniera puntuale, i requisiti previsti dalla legge in materia, andando poi ad analizzare le norme di riferimento relative al sistema a cappotto. L’obiettivo è individuare regolamenti e soluzioni efficaci, sia per le nuove costruzioni, che per un corretto recupero e manutenzione degli ETICS esistenti. Seguirà infine la presentazione di sistemi idonei per diversi tipi di applicazioni e un momento dedicato dove sarà possibile porre domande ai relatori per un confronto diretto sulle tematiche trattate. Il convegno rilascerà 3 CFP per architetti, ingegneri e periti industriali. Per i geometri è in corso la richiesta. Per partecipare è necessario registrarsi a partire dalle ore 14:30. Il convegno è a numero chiuso. Prenderà avvio alle ore 15.00 e terminerà alle ore 18.20. Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
16/04/2025 Sardegna 100% rinnovabile: scenario possibile entro il 2030 Secondo uno studio la Sardegna può diventare la prima regione italiana a coprire interamente la propria ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...