Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Il Corso promosso da Legislazione Tecnica e diviso in 2 moduli da 5 ore ognuno, costituisce un momento formativo e di aggiornamento indispensabile per i Professionisti abilitati alla certificazione energetica degli edifici che intendano mantenere una preparazione attuale ed operativa conforme alle norme di tempo in tempo emanate e alle prassi di mercato sviluppatesi. Alla luce delle indicazioni fornite dalla Delibera GR Lazio 308/2016 e dei contenuti del relativo Allegato B, avuto riguardo alle novità intervenute sulla vigente normativa -UNI 11300-5:2016 relativa al calcolo della quota di energia da fonti rinnovabili, UNI 11300-6:2016 relativa al fabbisogno di energia per impianti di trasporto di persone o cose, UNI 10349:2016 relativa ai dati climatici di base- il Corso ripercorrerà, con evidenza delle modifiche, il nuovo perimetro legislativo, i requisiti obbligatori per la progettazione e calcolo della prestazione, le modalità per la redazione della Relazione tecnica di progetto e della redazione dell’APE e dell’AQE. Il Corso si connota per il carattere esclusivamente pratico e per i continui esempi condivisi tra il docente e i discenti. Destinatari del corso, a numero chiuso, sono i tecnici abilitati alla Certificazione energetica degli edifici. Corso di aggiornamento per tecnici abilitati alla certificazione energetica degli edifici preposti al rilascio dell’ape ex DPR 75/2013, L. 9/2014 E DM 26/6/2015 Conforme alla Delibera GR Lazio 11/7//2017 n. 398 Viterbo, 24 e 25 ottobre 2017 Collegio Provinciale dei Geometri e Geometri Laureati – Via Luigi Galvani, 10 Scarica programma dettagliato e modalità di iscrizione Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
24/03/2025 Ingeteam Roadshow 2025: innovazione, energia e sostenibilità in cinque tappe Roadshow Ingeteam 2025: 5 tappe in Italia per approfondire le soluzioni più avanzate per fotovoltaico, storage ...
19/01/2024 Ispirazione e innovazione al Klimahouse Congress 2024 Klimahouse Congress 2024: il 2 e 3 febbraio due giornate di approfondimento su riciclo, rigenerazione, architettura ...
08/11/2023 Edilizia passiva: conferenza di Zephir Passivhaus a Milano A cura di: La Redazione La conferenza di Zephir Passivhaus dedicata all'edilizia passiva si terrà a Milano il 18 novembre all’interno ...
07/11/2023 Schneider Electric: gli edifici net-zero aiutano occupazione A cura di: La Redazione Secondo Schneider Electric gli edifici net-zero daranno lavoro a 2 milioni di persone tra Usa ed ...
02/11/2023 Come diventare Carbon Manager con Forever Bambù Al via il nuovo corso per diventare Carbon Manager di Forever Bambù: i nuovi professionisti aiuteranno ...
19/09/2023 Logistica green: gli immobili italiani poco inclini alla sostenibilità A cura di: Andrea Ballocchi In Italia solo il 15% circa dei magazzini logistici sono certificati o certificabili Leed o Breeam. ...
25/08/2023 L’Edificio Teodosia di Torino ottiene la certificazione GBC Condomini Teodosia è il primo edificio in Italia ad essere certificato secondo il protocollo di sostenibilità energetico-ambientale ...
10/07/2023 Certificazione energetica APE, ecco quando non è obbligatoria: i casi di esclusione A cura di: Adele di Carlo La legge elenca i casi in cui è necessario essere in possesso dell'Attestato di prestazione energetica. ...
20/12/2021 Rapporto sulla Certificazione Energetica degli Edifici Presentato da Enea e CTU il Rapporto sulla Certificazione Energetica degli Edifici: migliorano le prestazioni energetiche nel ...
15/12/2021 European Green Deal: le proposte della Commissione per la ristrutturazione e decarbonizzazione degli edifici Le proposte della commissione per decarbonizzare il patrimonio edilizio dell'UE entro il 2050 e ridurre la ...