Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
KYOTO CLUB organizza il Corso per formare la figura del certificatore energetico degli edifici, della durata di 80 ore, così come richiesto dalle ultime Linee Guida Nazionali del 26 settembre 2009 e come previsto dal DGR del 7 luglio 2008, n. 1050 e dalla DGR 28 ottobre 2008 n. 1754. A chi si rivolge Il corso di formazione si rivolge ai tecnici (laureati in architettura, ingegneria, scienze ambientali, diplomati geometri, periti industriali) regolarmente iscritti ai rispettivi albi di appartenenza, che si potranno poi accreditare presso la Regione Emilia Romagna e il SACERT. Inoltre, come previsto dal decreto 4648 del 12 maggio 2009, la Regione Lombardia riconosce i titoli erogati dai corsi riconosciuti in Emilia Romagna. Pertanto chi lo desidera potrà successivamente accreditarsi presso la Regione Lombardia. I docenti, tutti altamente qualificati, provengono dal mondo universitario e della ricerca. Il corso (80 ore complessive) è organizzato in 13 moduli teorici (64 ore) e 2 moduli di project work (esercitazione pratica, 16 ore). Dopo aver frequentato il corso, superata la prova d’esame finale e avvenuto l’accreditamento alla Regione Emilia Romagna e al SACERT, il partecipante è in grado di svolgere l’attività di certificazione energetica in Emilia Romagna e in tutte le Regioni che non hanno ancora legiferato, come previsto dalle Linee Guida Nazionali. Inoltre il certificatore riconosciuto in Emilia Romagna può operare, una volta effettuato l’accreditamento, nelle altre Regioni che hanno già legiferato (come Lombardia e Piemonte), purché risponda ai requisiti di base richiesti. Costo del corso: € 842,00 + IVA 20% = € 1.010,40 (Quota base) € 760,00 + IVA 20% = € 912,00 (Socio Kyoto Club) € 800,00 + IVA 20% = € 960,00 (Sostenitore “Professionista” Kyoto Club) Scarica il programma Iscriviti on line Sede: Orsa Viale dell’Olimpo 30, 90147 Palermo Palermo – 14,15, 21, 22, 28, 29 Ottobre e 4, 5, 11, 12 Novembre 2011 KYOTO CLUB via Genova, 23 – 00184 Roma – Tel 06 485539 – Fax 06 48987009 e-mail : [email protected] – www.kyotoclub.org Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.