Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
L'Agenzia CasaClima informa che il 05 ottobre 2009 a Bolzano partirà un "Corso consulente energetico CasaClima".Per la partecipazione al corso corso sono propedeutici i seguenti corsi di formazione patrocinati dall'Agenzia CasaClima: Corso base CasaClima per progettisti Corso avanzato CasaClima per progettisti ed è consigliato il corso "ProCasaClima 2009". Inoltre si richiede un titolo di studio da progettista (Ing., Arch., Geom., Perito) ed è preferibile, ma non vincolante, l´iscrizione al rispettivo albo professionale.Costo del corso: 1.500 euro + 20% IVA. Apertura delle iscrizioni: 1 settembre 2009 ore 8,00.Modalità d'iscrizione: Saranno prese in considerazione esclusivamente le richieste d'iscrizione che ci arriveranno via e-mail all'indirizzo [email protected] a partire dalle ore 8,00 del giorno 1 settembre 2009. Ad ogni e-mail deve corrispondere la richiesta di iscrizione per un solo partecipante. NON si accettano pre-iscrizioni. I posti saranno assegnati in ordine cronologico secondo l'arrivo delle e-mail, fino ad esaurimento dei posti.Al corso c'è l'obbligo di frequenza del 90% delle ore per essere ammesso all'esame finale.La finalità del corso è la formazione di consulenti indipendenti capaci di offrire una consulenza efficiente e competente riguardo l'uso energetico consapevole e ecocompatibile, sia per quanto riguarda le nuove costruzioni che anche il risanamento energetico. Inoltre il consulente CasaClima è un collaboratore esterno dell'Agenzia CasaClima per i comuni convenzionati e i sportelli energetici. A esame superato il cosulente verrà pubblicato nell'elenco dei consulenti CasaClima sul nostro sito, con l'obbligo di frequentare annualmente dei corso di aggiornamento di min. 8 ore. SCARICA IL CALENDARIO DEL CORSO Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.