Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
L’incontro offrirà la possibilità di aggiornarsi sulla normativa e sulle linee guida per il monitoraggio in vista dell’obbligo introdotto dal D. Lgs. 102/2014. Questo evento è organizzato per le grandi imprese e per le imprese a forte consumo e prevede l’esecuzione di una diagnosi energetica nei siti produttivi e l’attuazione del monitoraggio dei consumi in vista dell’aggiornamento della diagnosi stessa entro fine 2019. Il Seminario è rivolto a tecnici, esperti del settore e alle imprese interessate permettendo di attuare un confronto sulle varie situazioni che si sono sviluppate nel corso di questi anni. Programma: 9.30 – Registrazione 10.00 – Interventi -Il ruolo dell’ENEA nell’applicazione dell’art. 8 del D.Lgs. 102/2014 e le linee guida per il monitoraggio dei consumi nel settore industriale -La figura dell’Esperto in Gestione dell’Energia (EGE) ai sensi della UNI11339 -Intervento Schneider Electric -L’esperienza diretta dell’Unione Industriali Napoli -I Sistemi di Gestione dell’Energia (SGE) ai sensi della ISO 50001 Alberto AIELLO 12.30 Dibattito e Conclusioni DIAGNOSI ENERGETICA E MONITORAGGIO DEI CONSUMI PER LE GRANDI IMPRESE ED ENERGIVORE mercoledì 19 dicembre 2018 Via Cervantes, 64 – Napoli Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
18/03/2025 C.S.E. 2025: 232 milioni dal MASE per la sostenibilità energetica dei Comuni A cura di: Raffaella Capritti Il MASE pubblica l'avviso C.S.E. 2025: 232 milioni per i Comuni italiani per l’efficienza energetica degli ...
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
11/03/2025 La Corte Costituzionale boccia la moratoria della Sardegna sulle rinnovabili La Consulta boccia la moratoria della Sardegna sulle rinnovabili: incostituzionale il divieto di nuovi impianti per ...
11/03/2025 MASE, nuovi incentivi alle Regioni che promuovono le energie rinnovabili A cura di: Adele di Carlo Pubblicato il decreto con le modalità di distribuzione di oltre 38 milioni euro alle Regioni che ...
07/03/2025 I residenti all'estero beneficiano delle agevolazioni prima casa? Cosa dice la legge A cura di: Adele di Carlo L’Agenzia delle Entrate conferma la tassazione agevolata sulla prima casa anche per i residenti all’estero: i ...
27/02/2025 La riqualificazione energetica del costruito è la chiave per la decarbonizzazione La riqualificazione energetica del patrimonio costruito è fondamentale per rispettare gli obiettivi di decarbonizzazione. Il metodo ...