Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Giovedì 30 marzo RETE IRENE organizza il suo convegno annuale presso la prestigiosa sede istituzionale del Sole 24 Ore di Milano sul tema “Dire, Fare, Riqualificare. Grandi opportunità e vincoli per realizzare gli interventi di Riqualificazione”. Rete IRENE chiede che gli interventi di Riqualificazione Energetica siano posti nelle condizioni di essere realmente eseguiti. Se da una parte la governance del paese mette in campo un programma a sostegno del recupero del patrimonio edilizio con importanti detrazioni fiscali presenti nella Legge di stabilità, dall’altra parte alcune disposizioni in materia di efficienza energetica rendono di fatto tali interventi di difficile attuazione. “RETE IRENE insieme a importanti Associazioni e Ordini Professionali intende sollecitare gli organi competenti sulle limitazioni imposte dagli ultimi decreti che rendono di fatto i provvedimenti normativi in materia di Riqualificazione Energetica degli edifici non efficaci sotto il profilo dei costi ed introducono forti elementi turbativi e contraddittori relativamente all’attribuzione di competenze e responsabilità tra condomino e condominio, soggetti tra loro diversi giuridicamente” – ha dichiarato Manuel Castoldi, Presidente di Rete Irene. Programma 13:30 Registrazione dei partecipanti e welcome cofee i partecipanti avranno una prima opportunità di prendere contatto con le aziende partner del convegno che propongono soluzioni per la Riqualificazione Energetica degli Edifici. 14:00 Inizio lavori Apertura del Convegno e introduzione – I vantaggi della riqualificazione energetica Moderatore: Maurizio Melis, giornalista scientifico del Sole 24 Ore 14:10 Saluto istituzionale del Comune di Milano La Riqualificazione Energetica degli Edifici, una necessità per la qualità della vita nella Città Metropolitana. Pierfrancesco Maran, Assessore a Urbanistica, Verde e Agricoltura 14:20 Rapporto sulla qualità dell’aria L’allarmante aumento dei valori di inquinamento dell’aria registrati nei report scientifici del 2016. La necessità di attuare programmi strutturali per la Riqualificazione profonda degli edifici e non proseguire con azioni palliative. Barbara Meggetto, Presidente di Legambiente Lombardia 14:40 La riqualificazione energetica degli edifici Cosa è successo: bilancio ad 1 anno e mezzo dall’entrata in vigore dei Decreti su Requisiti Minimi. Cambiamenti del mercato e aspettative. Manuel Castoldi, Presidente di Rete Irene 15:10 Disciplina per l’efficienza energetica nell’edilizia Come affrontare il quadro normativo: dai decreti nazionali (D.M. 26/6/2015) al testo unico lombardo (Decreto n.2456 del 8 marzo 2017). Valeria Erba, Presidente di ANIT Associazione Nazionale per l’Isolamento Termico e acustico 15:30 Prescrizioni tecniche e interventi di riqualificazione energetica Analisi di alcune situazioni problematiche. Fabio Bonalumi, Consigliere Collegio Dei Periti Industriali E Dei Periti Industriali Laureati Della Provincia Di Milano E Lodi 16:00 La posizione del legislatore Le motivazioni e il ruolo di Regione Lombardia nella definizione dei vincoli normativi. Relatore da definire di Regione Lombardia 16:20 Il rilascio dei titoli abilitativi La funzione di vigilanza e controllo del Comune sulle pratiche edilizie presentate dai Progettisti Claudia Peduto, Responsabile U.C.R.Edil – Ufficio Contenimento Risorse Energetiche nell’Edilizia del Comune di Milano 16:40 Interventi manutentivi e disposti normativi Responsabilità di professionisti e amministratori nella manutenzione degli edifici rispetto ai vincoli normativi. Quando la Riqualificazione energetica è un obbligo. Franco Casarano STUDIO LEGALE LS LEXJUS SINACTA 16:55 La valorizzazione estetica degli edifici La Sfida dei progettisti nella Riqualificazione Energetica dell’esistente, modificare un edificio rendendolo più performante sia nell’efficienza che nell’estetica. Isolare un edificio storico preservandone le caratteristiche morfologiche, realizzare facciate contemporanee e composizioni architettoniche innovative dove non sono presenti vincoli. Michele Bedetta e Antonello Bortoluzzi, Architetti progettisti 17:25 Il valore di mercato di un edificio riqualificato Strumenti di diagnosi e determinazione del valore patrimoniale degli immobili. Riqualificazione Energetica come un’opportunità. Salvatore Correale, Presidente di CIDIMM Centro Indagini Diagnostiche Immobiliari 17:40 Il supporto finanziario Le diverse soluzioni finanziarie a supporto dell’investimento sulla riqualificazione energetica degli edifici. We-Unit Consulenti del Credito 18:00 Riqualificazione, fiscalità e garanzie Le detrazioni fiscali del nuovo ecobonus per la riqualificazione profonda dei condomini previste dalla legge di Bilancio 2017, i contratti di Servizio e Gestione con garanzia del risultato. Mario Tramontin, Manager di Rete Irene 18:20 Cosa è stato fatto, cosa si può fare Esempi concreti e obiettivi RETE IRENE 19:00-20.00 Aperitivo/Light dinner Momento in cui vengono favoriti i contatti informali con gli ospiti e durante il quale le Aziende partner potranno mostrare e illustrare i loro prodotti e tecnologie a tutti gli intervenuti (Amministratori di condominio, Tecnici Progettisti, Professionisti). Convegno annuale Rete Irene 30 marzo alle ore 14:00 presso la Sala Bianchi de Il Sole 24 Ore a Milano eventi.reteirene.it Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
18/04/2019 UniCredit, Eni gas e luce e Harley&Dikkinson insieme per la riqualificazione energetica Eni gas e luce con il contributo di Harley&Dikkinson mette a disposizione CappottoMio, un servizio dedicato ...
15/02/2018 Dalla riqualificazione dei condomini risparmi fino al 60% Gli ecobonus previsti dalla Legge di Bilancio per i condomini possono già dal 2018 far attivare ...
06/02/2018 Il condominio efficiente e sostenibile? Si può Legambiente ha presentato la nuova campagna CIVICO 5.0 dedicata all’efficienza energetica e alla sharing economy in ...
22/01/2018 Guida all'ecobonus per interventi di riqualificazione energetica nei condomini Rete Irene ci propone un’interessante analisi delle diverse aliquote che la Legge di Bilancio ha messo ...
22/06/2017 Per aumentare il valore della casa ristrutturala! Un mercato da 6,75 miliardi di euro che interessa 16 milioni i metri quadri da ristrutturare ...
26/05/2017 Estesa anche alle Banche la cessione credito ecobonus Approvato un emendamento dalla Commissione Bilancio che estende la facoltà di cessione delle detrazioni fiscali anche alle Banche ...
19/05/2017 Clamoroso passo indietro del Governo su detrazioni per ecobonus e sismabonus? Presentato in Commissione Bilancio un emendamento che limita la cedibilità delle detrazioni ecobonus e sismabonus alla ...
12/05/2017 Successi e limiti dell'ecobonus condomini Renovate Italy partendo dai dati dell’ultimo rapporto Enea dedicato all’ecobonus, ci offre un’analisi dello strumento delle ...
09/05/2017 Un appello affinché l'Agenzia pubblichi provvedimento per cessione ecobonus condomini Un articolo di Virginio Trivella per richiede all’Agenzia delle Entrate di pubblicare al più presto il decreto ...
28/04/2017 La NON soluzione al finanziamento degli interventi di riqualificazione energetica e sismica degli immobili La “Manovrina” di primavera non ha risolto il problema del finanziamento degli interventi di riqualificazione energetica ...