Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica 04/04/2025
Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Ecomondo 2024, l’evento internazionale dedicato all’economia circolare e alla sostenibilità, organizzato da Italian Exhibition Group, torna a Rimini dal 5 all’8 novembre, confermando di essere l’appuntamento principale nel bacino del Mediterraneo per quanto riguarda le tecnologie della green and circular economy e per le aziende attente alla sostenibilità La sostenibilità come vantaggio competitivo Nel 2023, l’export italiano ha superato i 660 miliardi di euro, trainato in gran parte dal segmento della sostenibilità, con un incremento previsto del 10% quest’anno e una crescita media del 14,1% nel prossimo biennio. Questo trend positivo sottolinea l’importanza della sostenibilità come fattore strategico per le imprese italiane. Ecomondo 2024 si presenta come la piattaforma ideale per le aziende che vogliono innovare e competere a livello globale, offrendo un’ampia gamma di tecnologie, servizi e soluzioni industriali nei settori della green e circular economy. La manifestazione vuole essere anche un hub di ricerca e innovazione, offrendo uno spazio per la condivisione e la co-progettazione delle policy legate al Green Deal Europeo. Esperti, decision maker, imprenditori e professionisti del settore potranno discutere le sfide e le opportunità legate alla politica ambientale e alla transizione verso un’economia circolare. Focus sulle Sfide del Continente Africano Grande spazio al dialogo sulle sfide di sostenibilità e sviluppo socioeconomico del continente africano, al centro del Piano Mattei del Governo italiano. Obiettivo del focus è creare nuove opportunità di collaborazione e sviluppo sostenibile tra Europa e Africa. L’evento e le aree espositive L’edizione di quest’anno, la 27esima, si preannuncia ancora più internazionale, con delegazioni da 120 paesi, 60 associazioni internazionali di settore e collaborazioni con oltre 100 riviste specializzate estere. Ecomondo si conferma così un luogo d’incontro privilegiato tra le best practice del “Made in Europe” e la domanda internazionale di soluzioni per la transizione green. Ecomondo 2024 si sviluppa su 137mila mq di superfice e sei macroaree tematiche, ciascuna dedicata a una specifica dimensione della sostenibilità ambientale: Waste as Resource: La valorizzazione dei rifiuti come risorse. Sites & Soil Restoration: La rigenerazione dei suoli e degli ecosistemi agro-forestali e alimentari. Circular & Regenerative Bio-economy: La promozione di un’economia circolare e rigenerativa attraverso l’uso di biomasse e risorse rinnovabili. Bio-Energy & Agroecology: L’energia ottenuta dalle biomasse e l’applicazione dei rifiuti come materie prime secondarie. Water Cycle & Blue Economy: L’intero ciclo idrico integrato e l’approccio alla blue economy, compreso il monitoraggio ambientale, la tutela dei mari e degli ambienti acquatici. Environmental Monitoring & Control: Il monitoraggio e il controllo ambientale per garantire la sostenibilità. All’interno delle diverse aree troveranno spazio temi di particolare attualità come il ruolo di big data e intelligenza artificiale per la prevenzione e mitigazione dei cambiamenti climatici; la new space economy per la sorveglianza ambientale; l’agricoltura 4.0 e l’urban mining. Con due nuovi padiglioni temporanei, la superficie espositiva raggiungerà i 137.000 metri quadrati. Cinque distretti espositivi saranno dedicati alle industries verticali, tra cui il Textile District, il Paper District e l’area Blue Economy. L’Innovation District ospiterà 30 start-up nell’area Start-Up & Scale-Up, mentre il progetto Green Jobs & Skills faciliterà l’incontro tra domanda e offerta di lavoro nel settore della sostenibilità. Un occhio di riguardo sarà garantito alle nuove generazioni dei Millennials e della Generazione Z che dimostrano una notevole sensibilità verso la tutela dell’ambiente, e l’evento organizzato da IEG funge da piattaforma per sviluppare le idee che plasmeranno la ricerca tecnologica attuale e creeranno opportunità lavorative per il futuro. Ecomondo promuove lo scambio di conoscenze, fornisce accesso a bandi di ricerca e informazioni su finanziamenti europei, rivolgendo particolare attenzione alle nuove generazioni per coinvolgerle attivamente nella transizione ecologica. Nel 2024 ci sarà la seconda edizione del Premio Lorenzo Cagnoni, assegnato alle tre start-up più innovative. Ecomondo 2024 offrirà come sempre un ricco programma di conferenze, seminari ed eventi coordinati dagli 80 membri del Comitato Tecnico Scientifico. Tornano anche gli Stati Generali della Green Economy, organizzati dalla Fondazione Sviluppo Sostenibile, che promuoveranno il dialogo sulle novità tecnologiche, normative e di mercato. Ecomondo 2024 5/8/11 2024 Fiera di Rimini Approfondisci Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
31/03/2025 La Giornata internazionale Rifiuti Zero 2025 dedicata alla moda e ai tessuti A cura di: Fabiana Valentini Si celebra il 30 marzo lo Zero Waste Day 2025 che si concentra sul mondo della ...
28/03/2025 Molti ghiacciai non sopravviveranno al secolo A cura di: Raffaella Capritti Molti ghiacciai, incluse le meraviglie glaciali italiane, non sopravviveranno alla fine di questo secolo.
25/03/2025 Cresce la domanda energetica globale nel 2024. Il ruolo delle rinnovabili Nel 2024 la domanda energetica è aumentata del 2,2%, trainata dall’elettricità. Le rinnovabili e il nucleare ...