Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Nel convegno saranno presi in considerazione i principali risultati di ricerca del "PROGETTO HYDROLAB", finanziato dall'Ente Cassa di Risparmio di Firenze, che riguardano l'impiego dell'idrogeno nel campo energetico.Su questi temi la comunità scientifica è molto attiva, sia per l'impellente bisogno di nuove energie rinnovabili e sostenibili, sia per le potenzialità che l'economia dell'idrogeno riveste.Si deve altrettanto riconoscere che molte aziende stanno focalizzando la loro attenzione e parte dei loro investimenti per trovare le prime applicazioni reali per l'utilizzazione dell'idrogeno come vettore energetico.Quindi, lo scopo di questo convegno è quello di riportare, sia al mondo industriale che al grande pubblico, le ricerche più significative in questo settore, utilizzando la rete rappresentata dal "Circuito di Energethica" e avvalendosi anche della collaborazione di alcune Associazioni di Categoria (es: Confindustria Firenze, Confapi Toscana …). L'evento si terrà presso la sede del CNR di Firenze in VIA MADONNA DEL PIANO 10, SESTO FIORENTINO (FI), dalle ore 9.00 alle ore 13.00 (circa),La partecipazione al convegno è GRATUITA SCARICA LA SCHEDA DI ISCRIZIONE Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
31/03/2025 La Giornata internazionale Rifiuti Zero 2025 dedicata alla moda e ai tessuti A cura di: Fabiana Valentini Si celebra il 30 marzo lo Zero Waste Day 2025 che si concentra sul mondo della ...