Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Il 2 e 3 dicembre 2024, presso l’A.Roma Lifestyle Hotel, si terrà il Forum Istituzionale ITALIA SOLARE 2024, dedicato al fotovoltaico e con focus su comunità energetiche, impianti C&I e Utility scale, finanza e filiera. L’evento, alla sua 9a edizione, si rivolge a professionisti, istituzioni e aziende operanti nel settore, offrendo un’occasione di confronto sui temi riguardanti il futuro dell’energia solare e la transizione energetica. In un contesto come quello attuale, caratterizzato da importanti cambiamenti sia a livello normativo che tecnologico, ITALIA SOLARE rappresenta una preziosa occasione per comprendere sfide e strategie per affrontarle. Molte le tematiche che verranno analizzate, fra cui la direttiva “case green”, i modelli di sviluppo di sistemi per la riduzione dei costi energetici per imprese e famiglie, l’agrivoltaico e le comunità energetiche rinnovabili, delle quali si andrà ad approfondire anche sia gli aspetti regolatori che le ricadute economiche e gli scenari sul breve e medio periodo. Il Forum prevedrà otto sessioni tematiche, durante le quali verranno coinvolti esperti di primo piano, rappresentanti istituzionali, accademici e operatori del settore che andranno ad affrontare i temi che oggi maggiormente influenzano il mondo del fotovoltaico: strumenti di mercato per il fotovoltaico e il loro impatto sui costi energetici, evoluzione del mercato elettrico e delle tecnologie di accumulo, ruolo delle Regioni e visioni della politica nella promozione fotovoltaico, prospettive della filiera tecnologica per il fotovoltaico. Fra i numerosi relatori coinvolti nel programma di ITALIA SOLARE vi saranno Walburga Hemetsberger, CEO di SolarPower Europe, Sonia Dunlop, CEO del Global Solar Council, e Paolo Rocco Viscontini, Presidente di ITALIA SOLARE. Inoltre, grazie alla presenza di europarlamentari e rappresentanti del governo, il Forum assicurerà ai partecipanti una visione aggiornata sulle politiche nazionali e comunitarie. Per partecipare è possibile registrarsi dal sito di ITALIA SOLARE. Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
19/03/2025 Fotovoltaico plug-in: mercato in crescita per una tecnologia alla portata di tutti SolarPower Europe pubblica il primo rapporto sul fotovoltaico plug-in in Europa: potenziale, quadro normativo e criticità.
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
14/03/2025 KEY 2025: il fermento dell’energia in mostra a Rimini A cura di: Raffaella Capritti KEY 2025 si conferma l’evento di riferimento per le rinnovabili. Trend, innovazioni e sfide del settore ...
12/03/2025 Fotovoltaico galleggiante: in Italia potenziale 1 GW di impianti nei prossimi 5 anni Il fotovoltaico galleggiante offre una soluzione concreta alla crescente domanda di energia sostenibile, riducendo il consumo ...