Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
ITALIA SOLARE e L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, propongono il seminario tecnico gratuito sul tema della potenziale crescita del mercato primario delle nuove installazioni fotovoltaiche in relazione all’opportunità del super-ammortamento fiscale. Nello specifico con la Circolare 4/E del 30 marzo 2017, l’Agenzia delle Entrate e il Ministero per lo Sviluppo Economico hanno finalmente chiarito la disciplina degli ammortamenti degli impianti FV e le condizioni di applicabilità agli stessi del super ammortamento: Quali sono gli effetti di tale novità sui bilanci e sui business plan delle imprese? Come è opportuno procedere per lo scorporo delle componenti impiantistiche delle centrali? Come devono essere accatastate le centrali FV, posto che da ciò deriva la distinzione tra impianti ed immobili? Come sfruttare le interazioni tra fotovoltaico, colonnine elettriche e iper ammortamento? Quali sono le novità del Disegno di Legge di Stabilità 2018 per gli investimenti nel fotovoltaico? Programma: – h. 14:00 – Introduzione ai lavori e saluti iniziali Ing. Carla Cappiello – Presidente dell’Ordine Ingegneri della Provincia di Roma Ing. Paolo M. Rocco Viscontini – Presidente Italia Solare On. Alfonso Pecoraro Scanio – Presidente Fondazione Univerde già Ministro dell’Ambiente e dell’Agricoltura** – h. 14:30 – Introduzione tecnica al seminario Ing. Alessandro Caffarelli – Consigliere dell’Ordine Ingegneri della Provincia di Roma – h. 14:45 – Disciplina catastale nel FV: il trattamento degli imbullonati Avv. Claudio Giordano – Libero Professionista – h. 15:05 – Le nuove aliquote di ammortamento nel FV: effetti civili e fiscali Dott. Tiziano Mariani – Consigliere ITALIA SOLARE – MoMa Studio Tributario – h. 15:25 – Le nuove aliquote di ammortamento nel FV: super ammortamenti e altre agevolazioni Dott. Tiziano Mariani – Consigliere ITALIA SOLARE – MoMa Studio Tributario. Dott. Claudio Lenti – Studio Palea – h. 15:45 – Lo “scorporo” della componente impiantisca nel FV: analisi contabile (OIC 16) e fiscale Dott. Claudio Lenti – Studio Palea – h. 16:05 – Pausa caffè – h. 16:25 – Le possibili contestazioni dell’Agenzia delle Entrate nelle stime peritali per lo “scorporo” della componente impiantistica: accertamento e strategie difensive Avv. Claudio Giordano – Libero Professionista – h. 16:45 – Le nuove aliquote di ammortamento e gli effetti sui Business Plan delle imprese del FV Dott. Marco Morachioli – MoMa Studio Tributario – h. 17:05 – Industry 4.0: opportunità di innovazione aziendale di digital transformation Dott. Ivan Alessio – Studio Lucchini – h. 17:25 – Le novità del Disegno di Legge di Stabilità 2018: le opportunità per il FV Gruppo di Lavoro Fiscalità ITALIA SOLARE – h. 17:35 – Dibattito in aula e Conclusioni Il seminario si svolgerà a Roma il 16 ottobre 2017 c/o il Vicariato di Roma Casa Bonus Pastor in Via Aurelia 208. La partecipazione è gratuita ma è necessario registrarsi Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
19/03/2025 Fotovoltaico plug-in: mercato in crescita per una tecnologia alla portata di tutti SolarPower Europe pubblica il primo rapporto sul fotovoltaico plug-in in Europa: potenziale, quadro normativo e criticità.
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
14/03/2025 KEY 2025: il fermento dell’energia in mostra a Rimini A cura di: Raffaella Capritti KEY 2025 si conferma l’evento di riferimento per le rinnovabili. Trend, innovazioni e sfide del settore ...