Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Dal 7 al 9 maggio 2025, l’energia rinnovabile sarà protagonista a Monaco di Baviera, dove Messe München ospiterà The smarter E Europe, importante evento fieristico europeo che riunisce 4 manifestazioni: Intersolar Europe, ees Europe, Power2Drive Europe eEM-Power Europe. In un momento storico in cui il settore delle rinnovabili non mostra alcun segno di rallentamento, The smarter E Europe 2025, a sette mesi dall’inizio vede già prenotato più del 90% dello spazio espositivo. Un settore in crescita, tra efficienza economica e riduzione dei costi Continua la spinta globale verso le energie rinnovabili trainata da una significativa riduzione dei costi. Secondo l’Agenzia internazionale per le energie rinnovabili (IRENA), l’energia solare è oggi il 56% più economica rispetto alle fonti fossili, con un calo dei costi del 90% tra il 2010 e il 2023. Nello stesso periodo, i prezzi dei moduli fotovoltaici e dei sistemi di accumulo sono crollati rispettivamente del 93% e dell’89% , confermando la crescente competitività economica di queste tecnologie. Continua il boom del fotovoltaico Le previsioni di crescita del settore fotovoltaico continuano a essere molto positive: Solar Power Europe prevede che, entro il 2028, la capacità solare installata a livello mondiale supererà 5.117 gigawatt, oltrepassando la capacità di tutte le centrali fossili e nucleari esistenti. Le quattro fiere specialistiche di The smarter E Europe 2025 The smarter E Europe comprende quattro fiere dedicate, ciascuna focalizzata su un ambito chiave della transizione energetica: Intersolar Europe: la più grande fiera mondiale per l’industria solare. ees Europe: il principale evento europeo per batterie e sistemi di accumulo energetico. Power2Drive Europe: vetrina per le infrastrutture di ricarica e l’elettromobilità. EM-Power Europe: piattaforma internazionale per la gestione e interconnessione delle soluzioni energetiche. Un’area espositiva speciale sarà dedicata alla ricarica bidirezionale, una tecnologia che promette di rivoluzionare l’integrazione tra mobilità elettrica e gestione energetica, consentendo agli utenti di restituire l’energia non utilizzata alla rete. Si tratta di una delle innovazioni che stanno rendendo possibile una rete elettrica flessibile e digitalizzata, capace di sostenere la crescente domanda di energia rinnovabile in modo efficiente e costante. L’evento, che riunisce oltre 3.000 espositori, attira più di 110.000 visitatori da tutto il mondo. Come di consueto saranno molte le occasioni di approfondimento, gli appuntamenti e i forum che approfondiranno i trend più innovativi e attuali. Per maggiori info visita il sito Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.