Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica 04/04/2025
Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Green Week Acqua dell’Elba: una settimana di eventi, workshop e iniziative per trasformare il Black Friday in un’occasione di sostenibilità e impegno sociale. La Green Week di Acqua dell’Elba torna dal 25 novembre al 1° dicembre, trasformando il periodo del Black Friday in un’opportunità per promuovere la sostenibilità ambientale, economica e sociale. Giunta alla quinta edizione, questa iniziativa ribadisce l’impegno dell’azienda elbana verso la tutela dell’ecosistema isolano, le persone e il futuro del pianeta. Il calendario prevede una serie di eventi, workshop e momenti di confronto dedicati a temi attuali e centrali per la transizione e la digitalizzazione come l’intelligenza artificiale, la salute femminile e la salvaguardia del Mediterraneo. Tra le iniziative spicca la “Green Box”, un cofanetto esclusivo che sostiene i progetti della Fondazione Acqua dell’Elba. Eventi e iniziative per il territorio La Green Week di Acqua dell’Elba – che si caratterizza per iniziative dedicate alla tripla sostenibilità: ambientale, economica e sociale – si apre martedì 26 novembre con il “Progetto Libri”, che coinvolge gli studenti degli istituti ITCG Cerboni e ISIS Foresi di Portoferraio. La Fondazione Acqua dell’Elba donerà 100 libri dedicati all’intelligenza artificiale, un tema scelto per stimolare riflessioni sull’uso responsabile della tecnologia. Gli studenti parteciperanno a dibattiti e saranno impegnati in un “Project Work” sempre dedicato all’IA, che si concluderà entro la fine dell’anno scolastico. Lo stesso giorno, nel pomeriggio, sarà la volta delle dipendenti e dei dipendenti dell’azienda, che riceveranno i libri in omaggio e parteciperanno a una lectio magistralis tenuta dal professor Guido di Fraia dell’Università IULM, esperto di IA. Il programma prosegue nei giorni successivi con un focus sui risultati di sostenibilità raggiunti nel 2024 e un approfondimento sulla Carbon Footprint, realizzato in collaborazione con Omnisyst, realtà scelta da Acqua dell’Elba per l’acquisto dei crediti di carbonio necessari a compensare le emissioni di CO₂ . Giovedì 28 novembre sarà dedicato alla salute femminile, con il supporto all’associazione EndoElba e un webinar di prevenzione a cura della Fondazione Humanitas per la Ricerca. La green box e il blue friday a venezia Acqua dell’Elba si distingue per la trasformazione del Black Friday da evento di acquisto compulsivo a un momento di acquisto consapevole e sostenibile con l’offerta della “Green Box”. Per ogni acquisto minimo di 106€, effettuato tra il 25 novembre e il 1° dicembre, i clienti riceveranno un cofanetto contenente un profumatore d’ambiente e una ricarica da 500 ml. realizzata in plastica riciclata R-PET. L’intero ricavato netto sarà devoluto alla Fondazione Acqua dell’Elba per sostenere progetti di tutela ambientale e sociale. La settimana si concluderà a Venezia, con la partecipazione di Acqua dell’Elba al Blue Friday organizzata dalla Commissione Oceanografica dell’UNESCO. L’evento celebra la salvaguardia del Mediterraneo e vedrà il lancio della nuova edizione di SEIF – Sea Essence International Festival, appuntamento internazionale dedicato alla salvaguardia e alla valorizzazione del mare. Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
31/03/2025 La Giornata internazionale Rifiuti Zero 2025 dedicata alla moda e ai tessuti A cura di: Fabiana Valentini Si celebra il 30 marzo lo Zero Waste Day 2025 che si concentra sul mondo della ...
28/03/2025 Molti ghiacciai non sopravviveranno al secolo A cura di: Raffaella Capritti Molti ghiacciai, incluse le meraviglie glaciali italiane, non sopravviveranno alla fine di questo secolo.
25/03/2025 Cresce la domanda energetica globale nel 2024. Il ruolo delle rinnovabili Nel 2024 la domanda energetica è aumentata del 2,2%, trainata dall’elettricità. Le rinnovabili e il nucleare ...