Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
IFAT è la fiera leader mondiale che si dedica alla gestione di acqua, fognature, rifiuti e materie prime. Le tematiche di quest’anno confluiranno nel Green Deal europeo e nell’economia circolare finalizzata alla protezione del clima. ll Green Deal europeo rappresenta una grossa opportunità ed è lo stesso direttore generale di IFAT, Stefan Rummel, a confermarlo in quanto, non solo è una leva importante per la tutela del clima, ma offre l’occasione di armonizzare anche l’economia. E’ necessario, quindi, operare un continuo riutilizzo delle risorse, che si tratti di plastica, materiali per edilizia o acqua. IFAT è una preziosa occasione per l’industria e la pubblica amministrazione che possono entrare in contatto con le tecnologie necessarie per una gestione sostenibile dei prodotti lungo tutto il loro ciclo di vita. La chiave del Green Deal europeo si identifica nell’economia circolare che, secondo l’associazione tedesca che promuove la tutela del clima attraverso l’economia circolare, negli ultimi 20 anni ha permesso di risparmiare oltre 87 milioni di tonnellate di anidride carbonica equivalente con un processo di trasformazione efficace. Grazie all’evoluzione tecnologica lungo tutta la catena del valore, dalla raccolta alla differenziazione, fino alla valorizzazione dei rifiuti è possibile offrire un ulteriore potenziale per la tutela del clima. Di questo e molto altro ancora si discuterà in occasione di IFAT. Per saperne di più visita il sito IFAT – Fiera mondiale per la gestione di acqua, fognature, rifiuti e materie prime 07-11 settembre 2020 Fiera di Monaco Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
31/03/2025 La Giornata internazionale Rifiuti Zero 2025 dedicata alla moda e ai tessuti A cura di: Fabiana Valentini Si celebra il 30 marzo lo Zero Waste Day 2025 che si concentra sul mondo della ...