Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
ANPE, Associazione Nazionale Poliuretano Espanso rigido, ha licenziato il nuovo volume "Il Poliuretano espanso rigido per l'isolamento termico" che verrà presentato nel corso del convegno "Il poliuretano espanso rigido per l'energia e l'ambiente" organizzato, Venerdì 30 ottobre, ore 10, Sala Allemanda, all'interno del SAIE 2009. Il libro integra ed aggiorna la precedente edizione del 2001 e raccoglie sia informazioni su caratteristiche e prestazioni dei più comuni prodotti in poliuretano, sia indicazioni di carattere applicativo. A queste ultime sono state inoltre affiancate tabelle esemplificative delle prestazioni termiche delle diverse strutture edilizie alla luce dei valori limite di legge derivati dai recenti provvedimenti emanati (DPR 59 del 2 aprile 2009).Le note prestazionali, ricche di riferimenti e richiami alle norme tecniche in vigore nel settore, sono state ampliate da sintesi di progetti di ricerca e da certificazioni di laboratorio sviluppate sia da ANPE, sia dall'associazione europea di riferimento per i prodotti in poliuretano (PU Europe), sia da singole aziende associate.Il volume, destinato essenzialmente a progettisti ed operatori dell' edilizia, è ricco di spunti che possono riscontare l'interesse anche di altri settori interessati ai temi del risparmio e dell'efficienza energetica e della compatibilità ambientali dei materiali. Il programma del convegno di presentazione del volume prevede i seguenti interventi: ore 10,00 Registrazione dei partecipantiore 10,30 Roberto Faina (ANPE) Saluto del Presidenteore 10,45 David Evans (Huntsman) Il poliuretano espanso rigido per il risparmio energetico. Prospettive europee.ore 11,10 Rita Anni (ANPE) Presentazione del libro Il poliuretano espanso rigido per l'isolamento termico.ore 11,40 G. Baldo – S. Rossi (Studio LCE Engineering) Impatto ambientale, LCA e sistemi di valutazione. Casi applicativi.ore 12,00 Discussione AperitivoSCARICA L'INVITO A tutti i partecipanti al convegno che effettueranno la registrazione on line (https://www.poliuretano.it/convegnosaie09.asp) entro il 15 ottobre verrà consegnata una copia omaggio del volume. Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.